17537 - ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Cristina Ugolini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

    Valido anche per Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sulla base dell'analisi di motivazioni e strumenti dell'intervento pubblico, l'obiettivo dell’insegnamento è quello di far comprendere e valutare criticamente sia l'evoluzione della realtà economica odierna sia gli interventi correttivi adottati dallo Stato. Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere gli effetti delle diverse politiche di intervento pubblico; - esaminare le ragioni economiche dei principali interventi di riforma; - analizzare le tematiche connesse alla sostenibilità economica dei moderni sistemi di welfare.

Contenuti

PARTE PRIMA: Il settore pubblico come sistema di allocazione delle risorse. Introduzione. Le dimensioni del settore pubblico. Il settore pubblico in Italia.

SECONDAPARTE: Il finanziamento in disavanzo. Il debito pubblico italiano, entità e oneri. La sostenibilità del debito nel lungo periodo (Bosi, appendici cap.5). La finanza pubblica in Italia.Bilancio dello Stato e Legge finanziaria(Bosi, cap. 2)

TERZAPARTE: L'intervento pubblico. Un esempio di intervento pubblico: la regolamentazione delle attività economiche. Monopolio naturale e mercati contendibili. Imprese pubbliche e tariffe. Le politiche per la concorrenza: concorrenza per il mercato e nel mercato. Le privatizzazioni in Italia (Bosi, cap.6).

QUARTAPARTE: Le funzioni macroeconomiche di stabilizzazione europea. Cenni al modello IS-LM in economia chiusa e in economia aperta. La politica monetaria in regime di cambi fissi. L'Unione Europea. Politica monetaria e politica fiscale nell'UE. La Banca Centrale Europea. Il patto di stabilità e crescita. Critiche al patto e la sua revisione nel marzo 2005 (Bosi, cap. 5). Dossier Grecia.

QUINTAPARTE: Decentramento fiscale e federalismo. I vantaggi della decentralizzazione. La teoria del federalismo fiscale. La determinazione della dimensione ottima delle giurisdizioni locali. Il sistema delle autonomie locali in Italia (Bosi, cap. 4).

SESTAPARTE: Le politiche assistenziali. La struttura del sistema di welfare in Italia. Le politiche assistenziali. Selettività e universalismo, trasferimenti monetari o trasferimenti specifici. Le politiche assistenziali in Italia, la legge quadro 328/2000, la povertà in Italia, dal reddito minimo di inserimento al reddito di ultima istanza.Il sistemaitaliano degli ammortizzatori sociali(Bosi, cap.7, paragrafo 4 e 5).

Testi/Bibliografia

Bosi Paolo, Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012.

Lucidi delle lezioni e materiali di approfondimento sulla piattaforma http://www.moodle.unibo.it.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova di accertamento scritta sul programma svolto, due ore, quattro domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna classica, videoproiettore.
Materiale didattico e letture di approfondimento consigliate disponibili accedendo alla piattaforma Moodle diFacoltà.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moodle.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Ugolini