31156 - LETTERATURA RUSSA 2

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Alessandro Niero
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce la conoscenza della letteratura russa, tenendo conto delle diverse questioni relative alla periodizzazione, ai diversi movimenti e scuole letterarie, nonché le principali interpretazioni critiche e approcci tematici, con particolare attenzione al contesto storico e culturale in senso lato. Sviluppa gli strumenti metodologici e linguistici per affrontare l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

L'“UOMO SUPERFLUO” NELLA LETTERATURA RUSSA DELL'OTTOCENTO

Il corso sarà dedicato a un tema diacronico della letteratura russa, il cosiddetto “uomo superfluo” [lišnij čelovek], la cui nascita ed evoluzione sono indissolubilmente intrecciate con il divenire dell'intelligencija russa dell'Ottocento.

Verranno presi in considerazione i testi più emblematici in cui si riscontra tale tipo letterario, facendo soprattutto riferimento ai seguenti autori: Aleksandr Puškin, Aleksandr Griboedov, Pëtr Čaadaev, Michail Lermontov, Aleksandr Herzen, Ivan Turgenev, Ivan Gončarov, Fëdor Dostoevskij e Anton Čechov.

Testi/Bibliografia

- appunti delle lezioni;

- testi forniti dal docente durante le lezioni.

LETTURE DI INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO (obbligatorie):

- RIASANOVSKY N., Storia della Russia. Dalle origini ai nostri giorni, Bompiani, Milano 1989 o ristampe o altre edd. (capp. XXV-XXX).

-Storia della civiltà letteraria russa,2 voll., diretta da R. Picchio e M. Colucci, UTET, Torino 1997, vol. I, pp. 341-346, 389-433, 478-481, 484-504, 527-605, 613-618, 640-641, 654-689, 722-736, 751-789.

LETTURE DI APPROFONDIMENTO (obbligatorie):

- BELINSKIJ Vissarion, Le opere di Alessandro Pushkin. Articolo ottavo. Eugenio Oneghin[sic], inLa grande stagione della critica letteraria russa, a cura di G. Pacini, Lerici, Milano 1962, pp. 113-220.

– BERLIN Isaiah,Il riccio e la volpe, a cura di H. Hardy e A. Kelly, Adelphi, Milano 1986, pp. 209-340, 417-477.

– CHANCES Ellen,The Superfluos Man in Russian Literature, in N. CORNWELL, N. CHRISTIAN (a cura di),Reference Guide to Russian Literature, London -, Fitzroy Dearborn Editors, Chicago 1998, pp. 29-35.

– ČERNYŠEVSKIJ Nikolaj,Un russo al rendez-vous, in IDEM,Saggi critici, trad. di A. Braschi e A. Montingelli, Raduga, Mosca 1984, pp. 336-359

– DOBROLJUBOV Nikolaj,Che cos'è l'oblomovismo?, Quando dunque verrà il vero giorno?, in IDEM,Il regno delle tenebre e altri saggi, Editori Riuniti, Roma 1956, pp. 241-279, 331-377.

– MANN Jurij,Lišnij čelovek, inKratkaja literaturnaja ėnciklopedija, 9 voll., Izdatel´stvo «Sovetskaja ėnciklopedija», Moskva 1962-78, v. 4 (1967), pp. 400-401.

– MONTAGNANI L.,Per una storia dell'«uomo superfluo», in I. TURGENEV,Il diario di un uomo superfluo, L'Argonauta, Latina 1986, pp. VII-XI.

– WALICKI Andrzej,Una utopia conservatrice, Einaudi, Torino 1973, pp. 332-387.



TESTI:

– ČAADAEV Pëtr,Prima lettera filosofica - Apologia di un pazzo, a cura di M. A. Curletto, Il Melangolo, Genova 1991.

– ČECHOV Anton,Il duello, in IDEM,Racconti, a cura di E. Bazzrelli, trad. di A. Polledro, Rizzoli, Milano 1985.

– ČECHOV Anton,Platonov, intr. e trad. di E. Lo Gatto, Einaudi, Torino 1959.

– ČECHOV Anton,Ivanov, trad. di V. Strada, Einaudi, Torino 1977.

– DOSTOEVSKIJ Fëdor,Memorie dal sottosuolo, a cura di I. Sibaldi, Mondadori, Milano 1987.

– GONČAROV Ivan,Oblomov, a cura di E. Lo Gatto, Einaudi, Torino 1955.

– GRIBOEDOV Aleksandr,L'ingegno porta guai, trad. di G. Gandolfo, Einaudi, Torino 1992.

– HERZEN Aleksandr,Kto vinovat?, Detskaja literatura, Moskva 1969.

– LERMONTOV Michail,Un eroe del nostro tempo, a cura di L. Avirovic, Einaudi, Torino 1998.

– PUŠKIN Aleksandr,Evgenij Onegin, trad. di G. Giudici, in IDEM,Opere, Mondadori, Milano 1990.

– TURGENEV Ivan,Un Amleto del distretto di Ščigry, in IDEM,Memorie di un cacciatore, Mondadori, Milano 1985.

– TURGENEV Ivan,Diario di un uomo superfluo, a cura di A. Niero, Voland, Roma 2010.

– TURGENEV Ivan,Rudin,Un nido di nobili,Alla vigilia,Padri e figli, in IDEM,Tutti i romanzi, a cura di E. Lo Gatto, Milano, Mursia, 1966.

– TURGENEV Ivan,Asja, in IDEM, a cura di E. Lo Gatto,Tutti i racconti e le novelle, Mursia, Milano 1966.


Metodi didattici

Lezione frontale con lettura e commento di testi in lingua originale e in traduzione italiana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale. Contestualmente ad essa lo studente è tenuto a presentare al docente l'elenco delle letture fatte. Le domande riguarderanno il periodo considerato sia sul piano storico che su quello letterario (vedi «Letture di inquadramento storico-letterario» e «Letture di approfondimento» nella sezione «Testi/Bibliografia»). Per quanto riguarda l'approfondimento, lo studente dovrà aver scelto sei opere fra quelle trattate a lezione (vedi «Testi» nella sezione «Testi/Bibliografia»).

Chi non potesse frequentare o avesse difficoltà a reperire gli appunti è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento o per posta elettronica ( alessandro.niero@unibo.it ).

NB: Per poter sostenere l'esame diLetteratura russa 2, devi aver già sostenuto siaLingua e linguisticarussa 1che Letteratura russa1

Strumenti a supporto della didattica

Nessuno.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Niero