30030 - LETTERATURA INGLESE 1 (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Gino Scatasta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

The Swinging Sixties

Gli anni Sessanta del XIX secolo sono stati per la Gran Bretagna un periodo di grandi sconvolgimenti sociali e politici. In che modo la letteratura del periodo è stata influenzata o ha influenzato tali cambiamenti? Sarà a questa domandache il corso intende fornire delle possibili risposte esaminando alcuni romanzi e opere teatrali del periodo, tenendo sempre presente la storia, il cinema, la musica e le sottoculture giovanili di quel decennio.

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovrannno leggere cinque fra le seguenti opere:


Alan Sillitoe, The Loneliness of the Long Distance Runner (1959)

Ian Fleming, Goldfinger(1959)

Muriel Spark, The Prime of Miss Jean Brodie (1961)

Angus Wilson, The Old Men at the Zoo (1961)

Anthony Burgess, A Clockwork Orange (1962)

James G. Ballard, The Drowned World (1962)

John Le Carré, The Spy Who Came in from the Cold (1963)

Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1966)

Nell Dunn, Poor Cow(1967)

Angela Carter, The Magic Toyshop (1967)

John Fowles, The French Lieutenant's Woman (1969)


Gli studenti sono inoltre tenuti a leggere i seguenti testi critici:

Roberto Bertinetti, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea, capp. 1, 2, 3, Roma, Caroccci, 2001, pp. 7-61 (F)

Paola Colaiacomo e Vittoria C. Caratozzolo, “Transiti”, in La Londra dei Beatles, Roma, Editori Riuniti, 1996, pp. 9-71 (F)

Malcolm Bradbury, “Crossroads: Fiction in the Sixties”, in The Modern British Novel, London, Penguin, 1994, pp. 361-415 (F)

David Lodge, “The Novelist at the Crossroad”, in The Novelist at the Crossroads and Other Essays on Fiction and Criticism, London, Ark, 1971, pp. 3-34 (F)

Ian MacDonald, “I leggendari quattro. L'illusione di un decennio”, in The Beatles. L'opera completa, Milano, Mondadori, 1997, pp. 9-48 (F)

Altro materiale sulle singole opere o sul periodo sarà disponibile presso le copisterie di via Cartoleria.

Gli studenti dovranno integrare le letture sul periodo in generale con almeno un testo critico (volume, saggio, articolo) a loro scelta per ciascuno delle cinque opere di narrativa che hanno letto e presentarne l'elenco scritto all'esame.




Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale a fine corso in inglese. Possibilità di sostituire l'esame orale o parte di esso con un paper.

Gli studenti dovranno integrare le letture indicate nella sezione dei testi con almeno un testo critico (volume, saggio, articolo) a loro scelta per ciascuno delle cinque opere di narrativa che hanno letto e presentarne l'elenco scritto all'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Scatasta