- Docente: Ivo Giuseppe Pazzagli
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Formazione e cooperazione (cod. 8003)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai servizi e alle politiche sociali - sa tradurre lanalisi di concetti quali etnia, nazione, religione e cultura, in una progettazione sociale attenta all'interno di contesti multiculturali. - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi di cooperazione -sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dellantropologia sociale nellassunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale - sa interpretare le informazioni emergenti dallambito professionale come dati da trattare secondo un approccio etnografico (riflessività; inter-soggettività ecc.) - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti allinterno del proprio gruppo di lavoro - è capace di riferirsi allapproccio etnografico (empatia), per migliorare lascolto e interpretazione dei processi comunicativi allinterno e fuori da diversi tipi di organizzazione - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici. - sa servirsi dellantropologia sociale per una lettura del contesto, in relazione con le esigenze culturali e strutturali.
Contenuti
Il corso si articolerà lungo due direttrici tematiche:
a) I fondamentali paradigmi attorno ai quali si struttura la
ricerca e la riflessione teorica in antropologia sociale e in
antropologia applicata in rapporto ai nuovi contesti che
caratterizzano la contemporaneità.
2) alcuni ambiti di ricerca antropologica di particolare rilevanza
in rapporto ai contesti e ai problemi con i quali i futuri laureati
dovranno confrontarsi nella loro pratica professionale.
In particolare saranno presi in esame temi quali:
*la città contemporanea in quanto luogo investito da processi di
trasformazione sociale e culturale
connessiainuovi flussi migratori transnazionali
*le dinamiche culturali che caratterizzano i nuovi contesti
della cooperazione internazionale
Testi/Bibliografia
gli studenti dovranno curare la preparazione dell'esame
utilizzando:
a) i seguenti testi obbligatori:
Malighetti R., Antropologia applicata. dal nativo che cambia
al
mondo ibrido, Milano, Unicopli, 2001.
Tarabusi F., Dentro le politiche, Guaraldi, Rimini, 2010
b) due testi a scelta fra i seguenti:
Callari Galli M. (a cura di), Mappe urbane, per
un'etnografia della città,guaraldi, rimini, 2007;
Olivetti Manoukian F., Produrre servizi. lavorare con
oggetti immateriali, Il mulino, Bologna,
1998;
Rossetti G., Terra incognita. Antropologia e cooperazione:
incontri
in africa, Rubettino editore, 2004;
Riccio B.., Politiche, associazioni e interazioni urbane.
percorsi
di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee,
Guaraldi, Rimini 2008;
Sclavi M.,ad una spanna da terra,
Feltrinelli, Milano, 1989;
Tarabusi F., Tracce di inclusione. antropologia nello
sviluppo e cooperazione decentrata in bosnia-erzegovina,
Guaraldi, Rimini, 2008;
Tommasoli M., Sviluppo partecipativo. analisi sociale e
logiche
di pianificazione, Carocci, Roma, 2001;
Wright S. (ed.), Anthropology of organizations,
Rotledg, London, 1994;
Pazzagli I.G., Tarabusi F., Un doppio sguardo. etnografia
delle
interazioni tra servizi e adolescenti di origine
straniera, Guaraldi,Rimini, 2009
n.b.:
tutti i testi della casa editrice "guaraldi" si possono visionare
ed acquistare direttamente su amazon al segment
link:
http://www.amazon.it/gp/search/ref=sr_adv_b/?search-alias=stripbooks&unfiltered=1&__mk_it_it=%c5m%c5z%d5%d1&field-keywords=&field-author=&field-title=&field-isbn=&field-publisher=guaraldi&node=&field-binding_browse-bin=&field-dateop=&field-datemod=&field-dateyear=&sort=relevancerank&adv-srch-books-submit.x=0&adv-srch-books-submit.y=0)
Metodi didattici
Il corso si baserà sia sulla "lezione frontale" che su strumenti didattici utili a favorire la partecipazione attiva degli studenti quali la discussione in aula sulla base di letture precedentemente indicate dal docente, il lavoro in piccolo gruppo e lo studio di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audiovisivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Giuseppe Pazzagli