- Docente: Maria Teresa Guerrini
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Formazione e cooperazione (cod. 8003)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - possiede gli strumenti metodologico-didattici anche attraverso il versante della storia - sa valutare esperienze innovative nel campo della cooperazione pure nellambito dei mestieri in cui si vedono impegnati lavoratori derivanti dal settore dellemigrazione. - è capace di sviluppare una notevole autonomia grazie alla conoscenza delle analisi storiche.
Contenuti
Tema del corso: Aspetti e problematiche relative alla storia dell'espansione europea
Durante il corso verranno analizzate le modalità dell'espansione coloniale europea, con particolare riferimentoai secoli dell'età moderna, soprattutto verso il continente asiatico e quello americano. Verranno inoltre trattate le conseguenze portate da un simile fenomeno, dedicando particolare attenzione agli esiti culturali a cui si pervenne nei diversi continenti e nell'Europa stessa.
La frequenza e la partecipazione attivaalle lezioni è caldamente consigliata
Testi/Bibliografia
C.M. CIPOLLA, Vele e cannoni, Bologna, il Mulino, 2011
M. DONATTINI, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004
A. GERBI, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica, 1750-1900, Milano, Adelphi, 2000
G. GLIOZZI, Adamo e il nuovo mondo. La nascita dell'antropologia come ideologia coloniale: dalle genealogie bibliche alle teorie razziali, 1500- 1700, Firenze, La Nuova Italia, 1977
G. GLIOZZI, Le teorie della razza nell'età moderna, Torino, Loescher, 1986
P. HAZARD, La crisi della coscienza europea, Milano, Mondadori- il Saggiatore, 1968
D.S. LANDES, La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre così povere, Milano, Garzanti, 2000
S. LANDUCCI, I filosofi e i selvaggi, 1580-1780, Bari, Laterza, 1972
E.J. LEED, La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, Bologna, il Mulino, 2007
E.J. LEED, Per mare e per terra: viaggi, missioni, spedizioni alla scoperta del mondo, Bologna, Il Mulino, 2005
L.A. LINDSAY, Il commercio degli schiavi, Bologna, il Mulino, 2011
M. LIVI-BACCI, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, il Mulino, 2005
G. OLMI, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, il Mulino, 1992
A. PAGDEN, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Torino, Einaudi 1989
A. PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800, Bologna, il Mulino, 2005
C.H. PARKER, Relazioni globali nell'età moderna (1400-1800), Bologna, il Mulino, 2012
A. PROSPERI, Il seme dell'intolleranza : ebrei, eretici, selvaggi. Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2011
W. REINHARD, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002
G. RICCI, Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2002; G. RICCI,
I turchi alle porte, Bologna, il Mulino, 2008
N. WACHTEL, La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Torino, Einaudi, 1977
N. ZEMON DAVIS, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno frontalmente e nel corso di queste verranno proposte discussioni collettive sui temipresentiall'interno dellefontiassegnate in lettura agli studenti. A seconda del numero di studenti frequentanti si potranno attivare modalità didattiche alternative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una verifica orale con differenti modalità previste per gli studenti frequentanti e studenti non frequentanti
Studenti frequentanti (sono considerati tali gli studenti presenti ad almeno il 70% delle lezioni)
L'esame prevede una verifica orale sui contenuti spiegati e sui materiali distribuiti dalla docentenel corso dellelezioni.
Studenti non frequentanti
L'esame prevede una verifica orale su tre testi:W. REINHARD, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002 oltre ad altri due testi compresi nell'elenco accluso al presente programma alla voce Testi.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni su power point verranno caricate direttamente nel sito della docente alla voce "Materiale didattico"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Guerrini