30466 - TEORIE DELLA FORMAZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Rita Casadei
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Formazione e cooperazione (cod. 8003)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - Conosce gli elementi fondamentali dell’evoluzione del pensiero pedagogico orientato a fondare l’esperienza educativa in ambiente occidentale. - Sa individuare differenti fondazioni epistemologiche di diversi modelli educativi progettati in differenti setting formativi. -Sa individuare la fondazione teorica di un progetto di intervento educativo. - Sa confrontare diverse teorizzazioni sulla formazione elaborando modelli problematici integrati anche a valenza interdisciplinare. - Sa approfondire il suo sapere teorico-fondativo sull’educazione attraverso l’analisi dei nuovi contributi emergenti dalla letteratura scientifica italiana e internazionale.

Contenuti

L'orientamento del corso sarà volto a fondare criteri di interpretazione della matrice filosofico-pedagogica occidentale fondante i modelli dell'evento formativo, nella sua duplice istanza teorico/epistemologica ed empirico/metodologica.

A complemento della discussione verrà esposta una ricognizione sui criteri filosofico-pedagogici alla base di orientamenti educativi “altri”, con particolare riferimento alla cultura estremo-orientale.

L'obiettivo è di saper individuare gli interrogativi cruciali, le istanze e le urgenze che alimentano ed orientano la ricerca pedagogica verso modelli di formazione integrale/permanente/universale.

- integrale apre alla discussione sulla multidimensionalità del soggetto-persona, declinata sulla complessità del rapporto mente/corpo/emozione;

- permanente apre alla discussione sulla pluralità delle risorse formative, declinata sui diversi tempi e luoghi, per tutto l'arco della vita;

- universale apre alla discussione sulla natura ecologica ed ecosistemica di un progetto esistenziale votato all'autentica realizzazione della propria ed altrui umanità, declinata alla comprensione dell'interconnessione tra sfera locale e globale, sul piano della responsabilità e della partecipazione.

Testi/Bibliografia

Per studenti frequentanti:

F. Frabboni, G. Wallnoefer, La pedagogia tra sfide e utopia, Franco Angeli, 2009

Per studenti non frequentanti:

F. Frabboni, G. Wallnoefer, La pedagogia tra sfide e utopia, Franco Angeli, 2009

L. Cerrocchi, A. Contini, (a cura di), Culture migranti. Luoghi fisici e mentali d'incontro, Erickson, 2011

Per approfondimento si consigliano:

S. Tramma, Che cos'è l'educazione informale, Carocci, 2009

R. Casadei, D.Costantino (a cura di), Educazione e scuola in Cina, Erickson, 2010

Metodi didattici

Lezione frontale, presentazione di schede, lettura di documenti e discussione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Casadei