30450 - TEMI E METODI DELL'ARCHEOLOGIA ORIENTALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Enrico Acquaro
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire strumenti metodologici e critici per l'approfondimento di temi relativi all'archeologia e alla storia dell'arte del Levante mediterraneo nel corso dell'età del Ferro. Lo studente acquisisce le capacità critiche e metodologiche funzionali a un corretto inquadramento della cultura materiale e delle espressioni artistiche del contesto storico e geografico di riferimento.

Contenuti

prof. Enrico Acquaro: (8 CFU): Santuari ed etnie: dall'Egitto all'Occidente.

dott. Paola De Vita (4 CFU): Fenici e Greci nel Mediterraneo: interazioni culturali dall'Oriente in Occidente.

Testi/Bibliografia

prof. Acquaro: Appunti del corso; E. Acquaro - D. Ferrari (edd.), Le antichità fenicie rivisitate. Miti e culture (=Biblioteca di Byrsa. Rivista semestrale di arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico, 5), Lugano 2008.

dott. Paola De Vita: Appunti del corso; M. Congiu et alii (edd.), Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Caltanissetta - Roma 2008; S.F. Bondì, Carthage et les peuples autochtones de la Méditerranée. Les relations avec les Elymes, in A. Ferjaoui (ed.), Carthage et les autochtones de son empire du temps de Zama, Tunis 2010, pp. 103-109; P. Giammellaro (ed.), Visti dall'altra sponda. Interferenze culturali nel Mediterraneo antico. Atti del V Incontro Orientalisti, Palermo, 6-8 dicembre 2008, Roma 2009: P. De Vita - F. Venturi (edd.), Da Tell Afis a Mozia. Culture a confronto tra Oriente e Occidente (= Byrsa, arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico, VIII, 15-16/2009), Lugano 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta in corso d'anno e colloquio orale su appunti delle lezioni e bibliografia. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma integrativo con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive e fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.fenici.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Acquaro

Consulta il sito web di Paola De Vita