15633 - MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marco Troncossi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sulla scelta e il dimensionamento di componenti di trasmissioni meccaniche (giunti, innesti, freni, cinghie, rotismi, cambi di velocità, riduttori, variatori, camme), sugli azionamenti idraulici e sulle tecniche del controllo automatico

Contenuti

1. Azionamenti e trasmissioni meccaniche

Azionamenti: scelta del motore in base a diversi criteri, accoppiamento motore-utilizzatore, caratteristica meccanica, funzionamento a regime, transitorio di avviamento, riduzione delle masse, regolazione della velocità angolare.

Giunti: classificazione, giunti rigidi, giunti mobili non omocinetici, giunto di Cardano, giunti mobili omocinetici, piano omocinetico, coppie secondarie, giunti flessibili, giunti torsionalmente cedevoli, modellazione elastodinamica, misura del disallineamento.

Innesti: classificazione, frizioni piane, frizioni coniche, transitorio di innesto, energia dissipata, giunto idraulico.

Freni: classificazione, transitorio di arresto, freni a ceppi, calcolo del momento frenante, energia dissipata.

Rotismi: rotismi ordinari, rotismi epicicloidali, differenziali, cambi ordinari ed epicicloidali multipli.

Variatori meccanici continui: classificazione, scelta di un motovariatore.

Meccanismi per moto intermittente e per rapido ritorno: meccanismi a ruota libera, meccanismi a croce di Malta.

Progettazione del movimento: definizione della legge del moto.

Sistemi a camme: generalità eclassificazione; analisi cinematica e cinetostatica.

Scelta e dimensionamento di MotoRiduttori: tipi di servizio, funzionamento a regime, comportamento durante i transitori, grandezze nominali e risposta ai sovraccarichi.

Azionamenti oleoidraulici: caratteristiche fondamentali, componenti delle trasmissioni idrostatiche, pompe e motori idraulici a ingranaggi, a palette, a pistoni assiali, cilindri idraulici, altri componenti, schemi dei circuiti, regolazione.

2. Controlli automatici

Introduzione: cenni storici, regolazione diretta e con retroazione, caratteristiche dei sistemi di controllo, schemi a blocchi.

Dinamica dei sistemi: sistemi a parametri concentrati ed equazioni differenziali ordinarie, risposta all'impulso ed al gradino unitario di sistemi del I e del II ordine, trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, esempi di sistemi meccanici ed elettromeccanici, rappresentazioni della funzione di trasferimento, poli e zeri.

Sistemi di controllo: semplificazione degli schemi a blocchi, stabilità, specifiche nel dominio del tempo.

Testi/Bibliografia

· E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Lezioni di Meccanica Applicata alle MacchinePrima Parte: Fondamenti di Meccanica delle Macchine, Patron, Bologna, 2005.

· E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Lezioni di Meccanica Applicata alle MacchineSeconda Parte: Elementi di Meccanica degli Azionamenti, Patron, Bologna, 2009.

· R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica Applicata alle Macchine, Utet, Torino, 1986.

· P.L. Magnani, G. Ruggieri, Meccanismi per Macchine Automatiche, Utet, Torino, 1986.

· G. Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, Meccanica degli Azionamenti – Vol. 1 Azionamenti elettrici, Progetto Leonardo, Bologna, 2003.

· J.J. Uicker, G.R. Pennock, J.E. Shigley. Theory of Machines and Mechanisms, Oxford University Press, Oxford, 2003.

· C.E. Wilson, J.P. Sadler. Kinematics and Dynamics of Machinery, Pearson Education - Prentice Hall, Singapore, 2006.

· U. Belladonna, Elementi di Oleodinamica, Hoepli, Milano, 2001

· H. Speich, A. Bucciarelli, Manuale di Oledinamica, Tecniche Nuove, Milano, 2002.

· G. Marro, Controlli Automatici, Zanichelli, Bologna, 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta obbligatoria e prova orale facoltativa.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni frontali vengono proiettate le diapositive di presentazioni i cui stampati sono resi disponibili in pdf primadelle lezioni stesse. Download dal sito http://diem1.ing.unibo.it/personale/troncossi/didattica_tronco.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/marco.troncossi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Troncossi