30348 - TEORIE E MODELLI IN SCIENZA POLITICA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Daniela Giannetti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica amministrazione e organizzazione (cod. 8045)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito la scienza politica, attraverso l'analisi di temi specifici (quali stabilità e mutamento delle istituzioni, trasformazioni organizzative dei partiti politici, ruolo dei gruppi di interesse, competizione e comportamento elettorale, formazione e durata dei governi) sviluppati in modo da utilizzare una solida prospettiva teorica e metodi rigorosi di svolgimento della ricerca. In particolare, è in grado di - sviluppare elevate capacità di approfondimento analitico - applicare adeguati modelli teorici all'analisi dei fenomeni politici.

Contenuti

Il corso costituisce una introduzione all'uso dei modelli formali in scienza politica. I modelli considerati rientrano nell'ambito della cosiddetta teoria politica positiva (nota anche come approccio razionale o “economico” alla politica), la quale si fonda essenzialmente sulla teoria delle scelte collettive e sulla teoria dei giochi. Il corso ha l'obiettivo di illustrare la logica dell'approccio razionale alla politica e le sue principali applicazioni all'analisi di fenomeni quali il voto, la competizione elettorale, la stabilità delle istituzioni e la formazione di coalizioni. Il corso è suddiviso in tre parti.

Nella prima parte verranno introdotti i concetti e gli strumenti analiticidi base dell'approccio razionale alla politica e verranno esaminate alcune applicazioni all'analisi delle istituzioni politiche.

Nella seconda parte verranno presentati i principali strumenti e risultati della teoria delle scelte collettive e della teoria spaziale del voto.

Nella terza parte verrà analizzata la formazione dei governi nelle democrazie occidentali, con particolare riferimento ai governi di coalizione.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimentosono i seguenti

William Roberts Clark, Matt Golder & Sona Nadenichek Golder Principi di scienza politica, Mc Graw Hill Italia 2011.

Daniela Giannetti, Teoria politica positiva. L'approccio razionale alla politica, Bologna, il Mulino, 2002.

Una reading list settimanale verrà fornita all'inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso si basa sulla presentazione degli argomenti da parte del docente e la discussione in classe delle letture che verranno assegnate settimana per settimana. Si prevedono tre sessioni alla settimana per un totale di 10 crediti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tutti gli studenti frequentanti sono tenuti a leggere le letture assegnate e potranno essere chiamati a intervenire sull'argomento in discussione. Tuttavia, a turno ciascuno dovrà preparare una breve presentazione di una lettura per la sessione dedicata alla discussione. La verifica si baserà sui seguenti elementi: 1) 25% partecipazione attiva ai lavori della classe, anche attraversolo svolgimento di unbreve compitoalla fine di ciascuna sezione del corso 2) 25% presentazione di una lettura 3) 50% stesura di un paper finale su uno degli argomenti trattati nel corso.

Per i non frequentanti è previsto un esame orale su alcuni dei testi in programma e la preparazione di un breve paper da concordare con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni in Powerpoint delle lezioni saranno rese disponibili sulla Guida Web, alla voce materiali didattici (https//campus.cib.unibo.it). Sul sito verrannoinseriteanche le letture assegnate, qualora si tratti di articoli su rivista disponibili on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Giannetti