- Docente: Dario Giorgetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso mira a fornire una conoscenza specifica, sia in ambito di storiografia antica sia di dottrina moderna, dei temi, delle caratteristiche, degli interventi politici e tecnici che hanno, nel corso dei secoli, variato il tessuto di superficie del paesaggio agrario in Italia e nell'Europa di età antica. Lo studente, al termine del Corso, è in grado di acquisire informazioni e conoscenze peculiari sulle strutture tecniche, sulle strumentazioni, sui modi e metodi di intervento in appoderamento che hanno caratterizzato le progressive trasformazioni del paesaggio in età antica.
Contenuti
1. Storia e contenuti della disciplina.
2. Forme e tipologie dei metodi di applicazione.
3. Le fonti tecniche antiche: dalle basi astronomiche orientali alla geometria euclidea, dalla "religio" etrusca alla "ratio" gromatica.
4. Le fonti storiche: i Gromatici Veteres e le direttive di ordine tecnico e giuridico.
5. Analisi dei sistemi di rilievo e rilevamento. Strumentazioni antiche e metodologie moderne.
6. Modulo monografico: La conquista dello spazio agrario in età romana: temi tecnici, sociali, giuridici.
7. Il corso prevede anche alcuni moduli di integrazione tecnico-didattica: a) modulo integrativo (1 CFU) elementi di rilievo e rilevamento; b) modulo integrativo (1 CFU)fotorilievo e interpretazione; c) esercitazioni pratiche sull'uso delle strumentazioni geodetiche e sui metodi di implementazione in piattaforma GIS.
Testi/Bibliografia
AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Panini Ed., Modena 1983.
F. CAMBI, Manuale di archeologia dei paesaggi, Carocci Ed., Roma 2011.
D. GIORGETTI, Il Sole a destra. Scienza e tecnica nella geografia storica del mondo antico, Agorà Ed., Sarzana 2004 (testo esaurito ma reperibile in Dip.to in formato cartaceo e pdf).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, inerente anche i moduli integrativi e le attività e le esperienze pratico didattiche sul campo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Giorgetti