00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a collocare nella prospettiva storica scientificamente corretta ed aggiornata il bene culturale, che altrimenti rischia di essere inteso e fruito come una sorta di oggetto da collezione, di curiosità astratta dal suo proprio contesto. Al termine lo studente è in grado di orientarsi nella lettura critica delle fonti storiografiche e nelle principali metodologie della ricerca storica, in una prospettiva di indagine che miri ad un'interazione con l'analisi delle fonti propriamente materiali.

Contenuti


Analisi del seguente tema:L'Occidente greco e i suoi culti per fondatori, personalità carismatiche e tiranni.

.

.

Testi/Bibliografia


Letture da autori greci, da integrare con lo studio di:

1) P.G. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VI sec. a.C.), Roma, Carocci Editore 2011 oppure M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari, Laterza 2011

2) F. Muccioli, Pitagora e i Pitagorici nella tradizione antica, in R. Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino 2002, pp. 341-409

3) F. Muccioli, Il culto del sovrano di epoca ellenistica e i suoi prodromi. Tre casi paradigmatici: Ierone I, Lisandro, la tirannide di Eraclea Pontica, «Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee e prassi di tolleranza», a cura di G. Cecconi e C. Gabrielli, Bari, Edipuglia 2011, pp. 97-132.

I non frequentanti dovranno portare i testi indicati sopra, con in aggiunta:

P. Kingsley, Misteri e magia nella filosofia antica. Empedocle e la tradizione pitagorica, trad. it., Milano, Il Saggiatore 2007.

R, Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino 2002 (tutto)

Letture da autori greci, da integrare con lo studio di:

1) P.G. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VI sec. a.C.), Roma, Carocci Editore 2011 oppure M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari, Laterza 2011

2) F. Muccioli, Pitagora e i Pitagorici nella tradizione antica, in R. Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino 2002, pp. 341-409

3) F. Muccioli, Il culto del sovrano di epoca ellenistica e i suoi prodromi. Tre casi paradigmatici: Ierone I, Lisandro, la tirannide di Eraclea Pontica, «Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee e prassi di tolleranza», a cura di G. Cecconi e C. Gabrielli, Bari, Edipuglia 2011, pp. 97-132.

I non frequentanti dovranno portare i testi indicati sopra, con in aggiunta:

P. Kingsley, Misteri e magia nella filosofia antica. Empedocle e la tradizione pitagorica, trad. it., Milano, Il Saggiatore 2007.

R, Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino 2002 (tutto)

Letture da autori greci, da integrare con lo studio di:

1) P.G. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VI sec. a.C.), Roma, Carocci Editore 2011 oppure M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari, Laterza 2011

2) F. Muccioli, Pitagora e i Pitagorici nella tradizione antica, in R. Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino 2002, pp. 341-409

3) F. Muccioli, Il culto del sovrano di epoca ellenistica e i suoi prodromi. Tre casi paradigmatici: Ierone I, Lisandro, la tirannide di Eraclea Pontica, «Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee e prassi di tolleranza», a cura di G. Cecconi e C. Gabrielli, Bari, Edipuglia 2011, pp. 97-132.

I non frequentanti dovranno portare i testi indicati sopra, con in aggiunta:

P. Kingsley, Misteri e magia nella filosofia antica. Empedocle e la tradizione pitagorica, trad. it., Milano, Il Saggiatore 2007.

R, Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino 2002 (tutto)




Metodi didattici

Le lezioni saranno tutte frontali, con il supporto di fotocopie e talora di lucidi esplicativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà distribuita all'inizio del corso una dispensa con tutte le principali fonti analizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli