29876 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM)

Anno Accademico 2012/2013

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la conoscenza delle teorie e dei metodi antropologici e apprende le tecniche della ricerca sul campo

Contenuti

TEORIE E STORIA DELL'ANTROPOLOGIA

Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia

Inizio del corso

martedì 13 novembre 2012

Orari :

martedì 9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche, Piazza San Giovanni in Monte

giovedì 9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche, Piazza San Giovanni in Monte

venerdì 9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche, Piazza San Giovanni in Monte

Titolo del corso: Storie di vita & autobiografie. Storia e pratiche di una metodologia.

Nella prima parte del corso si presenteranno le linee di sviluppo storiche e metodologiche della metodologia biografica ed autobiografica a partire dalla scuola americana di Franz Boas; in Europa si prenderanno in considerazione il contesto francese, inglese e polacco.

Nella seconda parte del corso attraverso i contributi raccolti nell'Annuario su Storie di vita/Autobiografie si metteranno in evidenza le prerogative ed i limiti dell'utilizzo contemporaneo di questa metodologia.

Alla fine del corso gli studenti frequentanti dovranno scegliere un tema trattato a lezione e nei testi in programma e stilare un lavoro scritto di 15 cartelle. Per questo lavoro dovranno consultare ulteriore bibliografia discussa con la docente. Il lavoro scritto inciderà per un 35% nella valutazione dell'esame.

Testi/Bibliografia

Testi per frequentanti e non frequentanti

Franceschi Z.A., Storie di vita. Percorsi nella storia dell'antropologia americana, Bologna, Clueb, 2006.

Franceschi Z.A., (a cura di) Annuario Storie di vita/Autobiografie, Milano, Ledizioni 2012. Reperibile alla Librer delle Moline Bologna a partire dalla fine di ottobre.

Raccolta di saggi che verranno trattati e distribuiti a lezione e reperibili dalla fine del corso presso la Biblioteca del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione con gli studenti che frequenteranno il corso.

Esame esclusivamente orale per gli studenti non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti verrà richiesta la stesura di un elaborato su un tema concordato con la docente.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame esclusivamente orale per gli studenti non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti verrà richiesta la stesura di un elaborato su un tema concordato con la docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi