- Docente: Anna Maria Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli schemi principali di storia amministrativa del mondo romano nella loro evoluzione cronologica anche in contesti culturali eterogenei. È in grado di ricostruire la genesi di concetti relativi alla organizzazione amministrativa romana e di valutare la loro permanenza in epoche successive. Sa individuare il contributo specifico delle scienze storiche allo sviluppo del diritto pubblico romano. Sa comunicare in modo preciso usando anche il lessico giuridico pertinente alla disciplina.
Contenuti
La Sicilia, prima provincia romana.
Testi/Bibliografia
L'esame prevede la preparazione di almeno 2 dei testi qui di seguito indicati, salvo altre precisazioni che il docente darà a lezione:
-A.M. Ramieri, I servizi pubblici (vol. 19 della serie);
- A. Dosi, Gruppi e partiti politici di età repubblicana (vol. 23);
- A. Dosi, Così votavano i romani. Il sistema elettorale (vol. 24);
- R, Levrero, Il diritto e la giustizia (vol. 25);
- C. Ricci, Orbis in urbe. Fenomeni migratori nella Roma imperiale (vol. 26);
- C. Ricci, Stranieri illustri e comunità immigrate a Roma. Vox diversa populorum (vol. 28).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale prevede un colloquio orale con ciascun studente per accertare la buona conoscenza sia della parte generale trattata dai manuali, che dell'argomento affrontato dal docente nelle lezioni frontali con la discussione dei testi presentati.
Strumenti a supporto della didattica
Si utilizzeranno fonti classiche atte a esemplificare i temi trattati. Le fonti saranno corredate dalla traduzione in italiano.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Rossi