29690 - MECCANICA RAZIONALE T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Barbara Lazzari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo Studente acquisisce gli strumenti per la modellizzazione e la soluzione di problemi inerenti la statica e la dinamica dei sistemi materiali.

Contenuti

Vettori Applicati Risultante e momento risultante. Equivalenza fra sistemi di vettori applicati. Sistemi di vettori applicati piani e paralleli. Cinematica dei sistemi materiali Vincoli e sistemi olonomi. Cinematica del punto: moti piani, moti circolari, moti armonici. Cinematica dei sistemi rigidi. Angoli di Eulero. Moto ed atto di moto traslatorio, rotatorio ed elicoidale. Formule di Poisson. Teorema di Mozzi. Cinematica dei moti relativi Teorema di composizione delle velocità e delle accelerazioni. Moti rigidi piani Centro di istantanea rotazione, base e rulletta. Statica e dinamica del punto Concetti di massa e forza. Leggi di Newton. Statica e dinamica del punto materiale libero. Teorema delle forze vive. Forza peso. Forze conservative. Attrito. Integrali primi. Moto dei gravi nel vuoto. Moto armonico e armonico smorzato. Risonanza (cenni). Statica e dinamica del punto materiale vincolato. Principio delle reazioni vincolari. Pendolo semplice. Metodo di Weierstrass. Diagrammi di fase. Stabilità dell'equilibrio ed applicazioni. Geometria delle Masse Baricentro di un sistema materiale. Applicazioni. Quantità di moto e momento della quantità di moto. Energia Cinetica. Teoremi di Koenig. Momenti d'inerzia. Elissoide di inerzia. Teorema di Huygens. Statica e dinamica dei Sistemi Materiali Equazioni Cardinali. Teorema delle forze vive e di conservazione dell'Energia Meccanica. Integrali primi. Sistemi materiali rigidi. Equazioni cardinali per sistemi rigidi. Moto di un corpo rigido con asse fisso e cimenti vincolari. Moto di un corpo rigido con punto fisso ed equazioni di Eulero. Moto di un corpo rigido libero.

Testi/Bibliografia

M. FABRIZIO, Elementi di Meccanica Classica, Zanichelli. Bologna

A.MURACCHINI, T.RUGGERI, L.SECCIA, Laboratorio di Meccanica Razionale, Esculapio, Bologna

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno presentate le basi della Meccanica Classica e forniti gli strumenti matematici necessari. Verrà dato ampio spazio ad esempi e applicazioni. Oltre alle esercitazioni svolte in aula, saranno forniti periodicamente agli studenti problemi da risolvere perchè essi possano concretamente utilizzare le tecniche esposte durante le lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale, alla quale si accede superando una prova scritta. La prova consiste in una serie di domande che tendono ad accertare la conoscenza da parte dello studente della meccanica classica e la sua capacità di risolvere semplici problemi pratici.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Lazzari