- Docente: Francesco Ceccarelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture dell'antichità, di epoca medievale e di epoca moderna, fino a tutto il secolo XVII, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica - compiere una ricerca bibliografica - strutturare criticamente un percorso di studi storici - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto
Contenuti
Il modulo si articola per lezioni frontali ed esercitazioni. Il programma delle lezioni frontali prevede di trattare, preliminarmente, i seguenti argomenti:
I) Identificazione e significato delle fonti storiche e, in particolare, delle fonti per la storia dell'architettura e dell'urbanistica. Concetto di documento/ monumento. Considerazioni sulle fonti archeologiche e storiche, monumentali e scritte, bibliografiche e archivistiche (deliberazioni, relazioni tecniche, ecc.) e sulle fonti iconografiche; valutazioni critiche sull'uso di tali testimonianze per la storia dell'architettura.
II) L'architetto. Profilo storico di una figura professionale e della sua formazione. Analisi del legame tra architetto e committente nel quadro della concreta produzione di un edificio.
III) Architettura e città; la nozione di palinsesto. Considerazioni sulle relazioni tra architettura e contesto urbano in una prospettiva storica.
IV) L'architettura scritta e descritta. Problemi terminologici e lessicali. La trasmissione delle conoscenze relative allaaedificatioattraverso la circolazione dei trattati e dei libri di architettura.
A seguito di queste comunicazioni ci si muoverà lungo un itinerario che permetta di toccare e soffermarsi criticamente sui momenti più significativi ed esemplari della storia dell'architettura occidentale dalle origini all'età moderna:
Alle origini dell'architettura occidentale: Mesopotamia, Egitto, architettura greco-romana e i suoi sviluppi nel tardo antico
1) Mesopotamia ed Egitto
2) L'Egeo: Creta e Micene
3) L'architettura templare dei Greci. L'età arcaica, la città periclea, laKoinè diàlektosellenistica. Il caso dell'Acropoli ateniese.
4) L'architettura nella Roma repubblicana
5) L'architettura nella Roma imperiale
6) Integrità e reinvenzione di un'architettura di età imperiale: il caso del Pantheon.
7) Architettura greca e romana a confronto. La creazione dello spazio pubblico nellapolise nellaurbs: la sua definizione architettonica. Lo stoà e laporticus. Gli edifici pubblici del centro politico, amministrativo e mercantile della città greca e della città romana.Fornices,ianua, archi onorari. Basilica e curia. Il caso delForumdi Roma tra età repubblicana e imperiale. La diffusione dei modelli.
Edifici scenici e ludici nel mondo antico. DalTheatronalTheatrum. L'Odeon. Il circo e l'anfiteatro. L'architettura dell'acqua: le terme.
Oikos, domus.L'organizzazione interna dello spazio domestico e la sua espressione spaziale e architettonica.
8) Il palazzo dell'imperatore: i precedenti arcaici. Esame della residenza delprinceps, dalla Domus Flavia al palazzo di Diocleziano a Spalato.
Le ville romane nelle fonti letterarie e archeologiche.
9)Romae secundae. L'eredità romana nella creazione dell'architettura delle nuove capitali. L'architettura religiosa nel tardo antico: Milano, Costantinopoli, Ravenna
Dall'alto medioevo al XIV secolo: un itinerario storico e architettonico
10) Architettura paleocristiana
11) Architettura bizantina
13) Architettura ottoniana
12) Architettura romanica in Italia
13) Prime espressioni della architettura gotica in Francia
14) Esperienze gotiche nella penisola italiana
15) I cantieri dei palazzi pubblici nel XIV secolo
16) L'architettura religiosa nell' Italia del Trecento: Milano, Firenze, Siena, Bologna
Architettura italiana 1400-1650
17) Firenze 1400: Filippo Brunelleschi
18) Leon Battista Alberti
19) Architettura a Roma nella seconda metà del XV secolo.
20) Pienza Urbino e il rinnovamento dei centri urbani della Romagna nel Quattrocento
21) Ferrara e gli Este tra XV e XVI secolo.
22) Milano, Bologna, Firenze. Architetti e cantieri tra 1450 e 1580
23) Architettura a Roma 1500-1550
24) Michelangelo architetto
25) Giulio Romano e Jacopo Sansovino. Esperienze di architettura tra Mantova e Venezia
26) L'architettura di Andrea Palladio e del Vignola
27) Architettura italiana del secondo Cinquecento
28) Architettura a Roma nella prima metà del Seicento
Testi/Bibliografia
La bibliografia relativa ad ogni singolo argomento trattato e per approfondimenti tematici verrà comunicata nel corso delle lezioni. Come manuale di riferimento per l'intero corso si raccomanda lo studio di:
G. Cricco, F. Di Teodoro,Itinerario nell'arte, Dalla preistoria all'arte gotica, Zanichelli, Bologna 2006. (versione maior)
G. Cricco, F. Di Teodoro,Itinerario nell'arte, Da Giotto all'età barocca, Zanichelli, Bologna 2006, (versione maior)
Metodi didattici
Le lezioni frontali si alterneranno a momenti seminariali entro i quali si procederà all'approfondimento delle tematiche trattate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste esercitazioni di autovalutazione con prove di riconoscimento visivo degli edifici affrontati nel corso delle lezioni. La prova di esame consiste in un colloquio orale sui diversi temi trattati nel corso delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno con impiego costante di materiale grafico e fotografico che verrà presentato attraverso videoproiezioni e collegamenti in aula via web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Ceccarelli