29024 - DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Daniele Senzani
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza degli istituti fondamentali del diritto rilevanti nel settore, nonchè degli istituti previsti dall'ordinamento nella materia del diritto delle telecomunicazioni.

Contenuti

1. Introduzione.

  • Norma e ordinamento giuridico. Diritto, collettività e organizzazioni sociali. Stato, sovranità e potere pubblico. I soggetti dell'ordinamento e le situazioni giuridiche soggettive.
  • Ordinamento nazionale e ordinamento internazionale. L'ordinamento dell'Unione europea. Le fonti di produzione del diritto (dell'economia).
  • La funzione amministrativa. La Pubblica amministrazione. Le Autorità amministrative indipendenti e le Autorità di regolazione. Gli atti dell'Amministrazione. Le relazioni con i terzi. L'azione della Pubblica amministrazione. La produzione di beni e servizi di interesse generale. I moduli organizzativi: moduli pubblicistici e moduli privatistici. Impresa pubblica e impresa privata.
  • L'evoluzione del sistema. L'assunzione al regime del "pubblico servizio" di attività a contenuto economico. Le motivazioni tecniche, economiche, sociali e le caratteristiche di monopolio naturale di (alcuni) servizi pubblici. Le conseguenze: la sottrazione all'iniziativa economica dei privati. il fondamento costituzionale. il principio della riserva.
2. Presupposti metagiuridici e principali profili normativi nella disciplina delle telecomunicazioni.
  • Le nozioni di telecomunicazione. Il settore audiovisivo. Il settore delle telecomunicazioni e della telefonia.
  • Le caratteristiche strutturali delle telecomunicazioni e le cause dei monopoli nazionali. I presupposti metagiuridici all'istituzione ed al superamento del monopolio nelle telecomunicazioni: gli effetti dei presupposti economici e dell'innovazione tecnologica sulla disciplina delle telecomunicazioni.
  • Profili giuridici della disciplina delle telecomunicazioni, in particolare rispetto al cd. monopolio legale.
  • Il rapporto intercorrente tra telecomunicazioni e diritti di libertà costituzionalmente tutelati.
3. La disciplina sovranazionale delle telecomunicazioni.
  • Gli effetti dell'ordinamento comunitario sull'ordinamento nazionale. Sostituzione del principio della riserva con il principio della concorrenza. Servizio pubblico e servizio universale: primi cenni e rinvio.
  • Il problema dell'introduzione della concorrenza nelle telecomunicazioni mediante (modelli di) regolamentazione.
  • La liberalizzazione normativa delle Tlc e l'apertura al mercato (unico) imposta dall'ordinamento comunitario.
  • I principi del Trattato UE. Open network provision (ONP) e Third party access (TPA).
  • La liberalizzazione (per segmenti) delle telecomunicazioni. Le infrastrutture alternative alla rete via cavo.
  • La telefonia mobile. La liberalizzazione dei servizi di telecomunicazioni avanzate e di telefonia vocale.
  • Accesso al mercato e local loop. I servizi di trasmissione dati e la fornitura dell'accesso ad internet.
  • La normazione e il ruolo degli organismi internazionali (International Telecommunication Union ITU; ETSI).
4. Verso un sistema normativo delle comunicazioni elettroniche. L'ordinamento nazionale.
  • Gli effetti della liberalizzazione comunitaria sulla disciplina nazionale delle telecomunicazioni. La diversificazione della disciplina tra telecomunicazioni e trasmissioni audio-visive.
  • Il processo di convergenza tra settori: le comunicazioni elettroniche.
  • La regolamentazione del settore: L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; le competenze del Ministero delle Comunicazioni. Il ruolo dell'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato: cenni e rinvio.
  • Il mercato aperto e i vincoli amministrativi alle imprese: licenze individuali, licenze generali e autorizzazioni alle imprese di tlc. Procedure ristrette per l'affidamento di licenze speciali (UMTS, etc.).
  • La regolazione delle attività di tlc. Il diritto di accesso alle infrastrutture da parte delle imprese concorrenti. Barriere all'entrata e barriere all'uscita del mercato di tlc.
  • La definizione delle tariffe di accesso e delle tariffe all'utenza. Prezzi semi-amministrati e sistemi di price-cap; i prezzi liberi.
  • La natura dei beni (reti ed impianti) di comunicazione elettronica. Cenni in merito alle problematiche ambientali, urbanistiche e di tutela della salute.
5. Il sistema radiotelevisivo a contenuto editoriale.
  • La disciplina delle trasmissioni audio-visive a contenuto editoriale.
  • Principi costituzionali. La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di informazione.
  • Il Sistema integrato delle comunicazioni (SIC). Le problematiche connesse alla differenziazione normativa tra comunicazioni elettroniche e trasmissioni audiovisive a contenuto editoriale.
6. (Alcuni) Problemi di tutela nel passaggio al mercato concorrenziale delle comunicazioni elettroniche.
  • La tutela del mercato concorrenziale delle telecomunicazioni. La posizione delle imprese.
  • Il ruolo della Commissione europea e della Corte di Giustizia.
  • Il ruolo della Autorità per la Concorrenza ed il mercato e i mezzi di tutela giurisdizionale.
  • L'organizzazione del mercato delle telecomunicazioni nel passaggio dal monopolio legale al mercato concorrenziale. Servizio pubblico e servizio universale. Gli obblighi del servizio universale.
  • I limiti della regolamentazione delle tariffe. Problemi di finanziamento del servizio universale e di limitazione della concorrenza.
  • La regolamentazione asimmetrica degli operatori di Tlc.
  • Il rapporto contrattuale tra imprese di tlc e utenti. La responsabilità degli operatori di tlc. Le carte di servizi di tlc.

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà comunicata durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale durante il quale si dovrà accertare la comprensione degli istituti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Senzani