09680 - PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesca Mantovani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali riferimenti concettuali elaborati dal Servizio Sociale e gli strumenti di analisi che hanno contribuito alla costruzione e alle trasformazioni della disciplina; - conosce e sa analizzare alcuni temi del mutamento sociale, particolarmente incidenti, oggi, sull'assetto del Servizio Sociale.

Contenuti

Durante il corso verranno analizzate le seguenti tematiche:

  • I processi di trasformazione dei bisogni sul territorio.
  • La nascita e il primo affermnarsi derl servizo
  • I valori e principi del servizio sociale italiano
  • Gli strumenti operativi nel lavoro sociale.
  • Le rappresentazioni dell'assistente sociale attraverso la filmografia e la narrativa.

La materia attribuisce massimo rilievo ad un diretto coinvolgimento dello studente in attività pratiche guidate e coordinate dal docente, il quale provvederà durante lo svolgimento delle lezioni a suggerire materiale bibliografico di lavoro e letture consigliate. Durante il corso verranno proiettati film sulla figura professiuonale in merito ai diversi ambiti di lavoro dell'assistente sociale.

Testi/Bibliografia

- E. Neve,Il Servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma 2008 ( 6° e 7° cap.)

- E. Allegri, Le rappresentazioni dell'assistente sociale. Il lavoro sociale nel cinema e nella narrativa,Carocci, Roma 2006

- L. Migliorini, Processi di benessere e malessere attraverso le trasformazioni del vivere familiare, in Minori e Giustizia n.3, 2011 da pag 62 a pag 69

- L.Caso; G. Beretta, La valutazione delle competenze genitoriali negli stranieri immigrati, in Minori e Giustizia n. 2, 2010 da pag 85 a pag 93.

- A.L. Zanatta, Le nuove famiglie, il Mulino, Bologna, 2008.

TESTI CONSIGLIATI

- L. Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

- V. Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti, Milano, 2011.

- P. Rossi, Sette paia di scarpe. Storia di un'assistente sociale, Maggioli Editore, 2011.

- F. Basaglia, L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2010, Milano.

- A.L. Zanatta, Nuove madri e nuovi padri, il Mulino, Bologna, 2011.

- D. Lasagno, Oltre l'istituzione, Ledizioni, Milano, 2012.

- C. Smith henderson, "Partial View. An Alzheimer's journal", pubblicato negli U.S.A. nel 1998 
"Visione Parziale - Un diario dell'Alzheimer" 
Edizione italiana ©2002 Associazione Goffredo de Banfield e Federazione Alzheimer Italia

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui testi indicati in bibliografia

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e seminari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Mantovani