- Docente: Santi Mario Spampinato
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Santi Mario Spampinato (Modulo 1) Andrea Bedini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica; oltre ai concetti generali della selettività farmacologica apprende inoltre i concetti di variabilità dell'effetto dei diversi farmaci nei diversi soggetti. Al termine del laboratorio, lo studente possiede conoscenze e abilità pratiche a livello di laboratorio di Farmacologia per lo studio preclinico dei meccanismi di azione di farmaci nuovi e/o giá presenti sul mercato.
Contenuti
- Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapportostruttura-azione.
- Valutazione e misura dell'effetto farmacologico - Relazione concentrazione -effetto o dose-effetto.
- Indice terapeutico.
- Meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di traduzione del segnale.
- Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo competitivo, agonistiparziali.
- Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione,tolleranza, tachifilassi.
- Principi generali di farmacocinetica. Diffusione passiva. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Analisi della curva di concentrazione plasmatica.
- Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica.
- Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metabolitiattivi. Influenza degli stati patologici sulla cinetica dei farmaci.
- Lineamenti delle principali categorie farmacoterapeutiche:
- Farmaci del sistema neurovegetativo e delle funzioni viscerali;
- Principi di farmacologia cardiovascolare;
- Principi di farmacologia del sistema nervoso centrale;
- Principi di farmacologia antitumorale;
- Immunofarmacologia.Corso di laboratorio tenuto dal Dr. Andrea Bedini
Contenuti del corso di laboratorio di Farmacologia. Il corso prevede lo svolgimento delle seguenti esercitazioni pratiche a posto singolo:
1) allestimento di un modello cellulare per lo studio delle interazioni farmaco-recettore mediante saggi di adesione cellulare.
2) Studio delle vie di traduzione del segnale di un recettore accoppiato a proteine G ed esposto ad agonisti e/o ad antagonisti utilizzando cellule che esprimono la forma ricombinante di un recettore.
3) studio dell'effetto dei glucocorticoidi sull'espressione genica in una line cellulare di linfociti.Testi/Bibliografia
Oltre al materiale distribuito dal docente si consigliano i seguenti testi:
− Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia Casa Editrice Ambrosiana, Milano
− Golan DE et al. Principi di Farmacologia – Le basi fisiopatologiche delle malattie Casa Editrice
Ambrosiana, Milano
− Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova
− Birkett DJ Farmacocinetica facile Piccin, Padova
− Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET, Torino
Metodi didattici
Lezioni frontali e corso di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste due prove in itinere. L'esame è scritto con doamnde
aperte e/o a risposta multipla. Alla fine del corso di laboratorio
lo studente è tenuto a presentare una dettagliata relazione
scitta.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santi Mario Spampinato
Consulta il sito web di Andrea Bedini