- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce l'opera di Dante, in particolare la Commedia, sotto il profilo filologico e testuale, con particolare attenzione alla secolare esegesi dantesca.
Contenuti
Argomento del corso: Dante e la Bibbia: memoria, modelli e riscritture bibliche nella «Commedia»
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Testi:
Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci, solo l'Inferno).
Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.
Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:
Inf. 1, 2, 4, 6, 9, 10, 15, 19, 23, 26, 30, 31, 34.
Purg. 1, 2, 3, 8, 9, 10, 12, 17, 19, 20, 21, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33.
Par. 1, 11, 12, 15, 17, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31, 32, 33.
N. B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:
Inf. 1, 2, 4, 19, 23, 26, 31, 34.
Purg. 1, 2, 3, 8, 9, 10, 12, 27, 29, 30, 31, 32.
Par. 1, 12, 17, 23, 25, 26, 27, 30, 31, 33.
Testi dalla Bibbia e da altre opere antiche e medievali saranno distribuiti in fotocopia durante il corso.
Le edizioni della Bibbia di riferimento saranno:
Biblia Sacra Iuxta Vulgatam Versionem, a cura di R. Weber et al., editio tertia emendata, a cura di B. Fischer et al., Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 19833;
Biblia Sacra Vulgatae Editionis, a cura di A. Colunga, L. Turrado, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, 1995.
Saggi critici
G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino, 2008.
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno 6 saggi a scelta tra i seguenti (una lista più ampia da cui scegliere sarà fornita durante il corso e pubblicata sul sito docente):
N.B.: Gli studenti stranieri leggerano 4 saggi.
- La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), a cura di G. Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2011 (uno o più saggi a scelta).
- Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988 (uno o più saggi a scelta).
- Dante's «Commedia». Theology as Poetry, ed. by V. Montemaggi and M. Treherne, Notre Damte, University of Notre Dame, 2010 (un saggio a scelta).
- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984, (i capitoli Sacrae Scripturae sermo humilis; Figura).
- Z. Barański, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il cap. VI, I segni della Bibbia: la lezione profetica di «Inferno» XIX, pp. 147-172).
- V.S. Benfell, The Biblical Dante, Toronto, Toronto University Press, 2011 (uno o più capitoli a scelta).
- A. M. Chiavacci Leonardi, Il tema biblico dell'esilio nella «Divina Commedia», in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze (Firenze), 2001, pp. 177-185.
- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.
- C. Delcorno, «Exemplum» e letteratura tra Medioevo e Rinascimento Bologna, il Mulino, 1989, (il capitolo VI, Dante e Peraldo, pp. 195-227).
- C. Delcorno, «Ma noi siam peregrin come voi siete». Aspetti penitenziali del «Purgatorio», in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, Bologna, Gedit, 2005, pp.11-30.
- E. Esposito, R. Manica, N. Longo, R. Scrivano, Memoria biblica nell'opera di Dante, Roma, Bulzoni, 1996 (uno o più saggi a scelta).
- P.S. Hawkins, Dante's Testaments. Essays in Scriptural Imagination, Stanford, Stanford University Press, 1999 (uno o più capitoli a scelta).
- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il capitolo: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).
- C.S. Singleton, La poesia della «Divina Commedia», Bologna, il Mulino, 1978 (il capitolo «In exitu Israel de Aegypto», pp. 495-525).
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda