28812 - CRIMINALITÀ E TECNICHE INVESTIGATIVE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Raffaella Sette
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Sette (Modulo 1) Fabio Bravo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8041)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce i concetti fondamentali in materia criminologica con riferimento alle principali teorie utili per una migliore comprensione del contesto in cui operare con tecniche investigative - conosce e ed è in grado di utilizzare gli strumenti per comprendere i fenomeni criminali attraverso la disamina dei risultati di importanti ricerche socio-criminologiche - possiede conoscenze di specifiche forme di criminalità, con particolare riferimento, tra le altre, alla criminalità economica, alla criminalità informatica e telematica - conosce i concetti fondamentali per poter comprendere le principali tecniche di investigazione - possiede competenze in materia di diritti fondamentali e del loro bilanciamento con riguardo alle esigenze di sicurezza e controllo sociale.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli: uno, di 6 CFU, tenuto dalla prof.ssa Raffaella Sette e l'altro, di 3 CFU, tenuto dal dott. Fabio Bravo.

Nel modulo tenuto dalla prof.ssa Sette, verrà focalizzata l'attenzione sulle seguenti tematiche:
- sistema penale e imputabilità
- analisi di alcuni casi peritali mettendo a confronto diversi metodi utilizzabili nel settore della criminologia applicata
- reato di omicidio: contesto normativo, fenomenologia e processi di vittimizzazione
- violenza domestica: contesto normativo, fenomenologia e processi di vittimizzazione.

I contenuti del modulo tenuto dal dott. Bravo sono i seguenti:
- reati informatici, criminalità informatica e telematica
- computer forensics e acquisizione della prova digitale nel processo penale
- Sicurezza informatica (Internet Safety), responsabilità dei providers e tutela delle vittime in ambiente digitale

Testi/Bibliografia

I testi relativi al modulo della prof.ssa Sette sono i seguenti:
1) Balloni A., Dondolando sull'acqua al km. 71.Vite mancate tra crimini e follia, Bologna, Minerva edizioni, 2010
2) Sette R., Criminologia e vittimologia. Metodologie e strategie operative, Bologna, Minerva edizioni, 2011.
Il testo dovrà essere oggetto di studio con particolare riferimento ai capitoli 1, 6, 7 e 8.
3) Sette R., "L'omicidio a Bologna nella seconda metà del XX secolo. Scenari di vittimizzazione", in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, n. 2, 2007, pp. 61-83 (disponibile gratuitamente sul sito web: www.vittimologia.it/rivista)
4) Sette R., "Violenza e omicidio tra storia, tecnologia e cultura", in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 2009, n. 3/2010, n. 1, pp. 187-200 (disponibile gratuitamente sul sito web: www.vittimologia.it/rivista)
5) Karadole C., "Femicidio: la forma più estrema di violenza contro le donne", in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, n. 1, 2012, pp. 16-38 (disponibile gratuitamente sul sito web: www.vittimologia.it/rivista)
6) Florio M., "Stalking e risarcimento del danno esistenziale. Alcune considerazioni alla luce delle
sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite dell'11 novembre 2008", n Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, n. 3, 2009, pp. 66-71 (disponibile gratuitamente sul sito web: www.vittimologia.it/rivista)

I testi relativi al modulo del dott. Bravo sono i seguenti:
1) F. Bravo, Appunti in tema di criminalità informatica e computer forensics (volume di prossima pubblicazione o dispensa. Titolo provvisorio)
2) F. Bravo, Indagini informatiche e acquisizione della prova nel processo penale, in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 2009, n. 3 / 2001, n. 1 ( http://www.vittimologia.it/rivista/articolo_bravo_2009-03_2010-01.pdf);
3) Selezione di casi giurispudenziali significativi (sentenze, ordinanze) e altri materiali (il materiale didattico verrà reso disponibile on-line e potrà essere aggiornato di volta in volta, fino alla fine dello svolgimento delle lezioni). [NB: Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostituire parte del programma con attività svolta in appositi gruppi di lavoro su temi relativi al modulo II, previo accordo con il docente].

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e svolgimento di attività in gruppi di lavoro cordinati dai docenti.

La frequenza non è obbligatoria, ma è comunque consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto verrà svolto sia in forma scritta (tramite domande aperte) che in forma orale.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.vittimologia.it/rivista

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Sette

Consulta il sito web di Fabio Bravo