28788 - STORIA MEDIEVALE E CITTA'

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Rolando Dondarini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - comprende i principali aspetti della storia medievale con particolare riferimento alla storia della città relativi ai campi di studio dell’educazione, della scuola della legalità, delle normative amministrative e istituzionali. - conosce elementi significativi della vicenda del disagio e della marginalità attraverso la storia della costruzione della città; - è in grado di progettare interventi di educazione culturale sulla base delle riflessioni del passato storico acquisite ed è in grado così di sviluppare un elevato livello di autonomia di giudizio.

Contenuti

Insegnamento diStoria medievale e città

Docente: Professor Rolando Dondarini

Supporto alla Didattica: Dottor Roberto Sernicola

L'intero corso, cheavrà inizio il 24 settembre e terminerà il 7 dicembre, si svolgerànei due segmenti del I semestre (A, dal 24 settembre al 27 ottobre e B, dal 5 novembre al 7 dicembre)presso l'aula 1 di via Zamboni 34, secondo l'orario C (lunedì e martedì dalle 11,45 alle 13,30, mercoledì dalle 8,15 alle 10,00)

Nelle lezioni di lunedì e di martedì sia tratterà:

-degli elementi basilari delle discipline storiche:epistemologia, metodologia della ricerca e didattica(storia e storiografia; periodizzamento; le fonti, tra ricerca e didattica; insegnamento e apprendimento della storia; origine e significati del termine medioevo).

- della storia generale del tempo chiamato Medioevo(i grandi esiti di un millennio; nomadi e sedentari; le tre religioni monoteiste;Regnumesacerdotium; confronti e conflitti tra sfera spirituale e potere temporale; processi di edificazione di nuove compagini politico territoriali: dai regni romano-barbarici, agli imperi; dai comuni cittadini agli stati regionali; verso l'Europa delle nazioni; le evoluzioni in campo economico; attivitàagricole, manifatturiere e mercantili;fattori climatici e sviluppi tecnologici; nessi con gli andamenti demografici; le grandi crisi).

Nelle lezioni del mercoledì si tratterà:

- di storia delle città dall'antichità all'età moderna,con particolare riferimento a quella di Bologna.



Testi/Bibliografia

Testi di preparazione all'esame per gli studenti non frequentanti.

1) Per la parte metodologica e per la storia generale si richiede lo studio dei seguenti due testi:


- R. Dondarini,Per entrare nella storia, Bologna,Clueb, 1999 (escludendo solo la parte di Storia della Storiografia)


- R. Dondarini,Quel tempo chiamato medioevo - mille anni divicende, trasformazioni e antefattidella nostra storia,Napoli, Liguori editore, 2011.

2) Per la parte relativa alla storia delle città medievali, con particolare riferimento a Bologna, si richiede la preparazione su uno dei seguenti testi:

- F. Bocchi, M. Ghizzoni, R. Smurra, Storia delle città italiane: dal Tardoantico al primo Rinascimento, Torino, UTET Università, 2008.

oppure

- R. Dondarini, Bologna medievale nella storia delle città, Bologna, Patron, 2000.

3) si richiede inoltre la lettura di uno dei seguenti libri:

- R. Dondarini,La XIII porta,Bologna, Minerva,2011.

oppure

- R. Dondarini,Un volto riemerso di Bologna medievale, Bologna, Patron, 2011.

Gli studenti che frequenteranno almeno 2/3 delle lezioni saranno dispensati dallo studio di:R. Dondarini,Per entrare nella storia, Bologna,Clueb, 1999.


Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate daforme di attivazione degli studenti con dialoghi e piccoli saggi di ricerca sui temi di maggior rilievo. Inoltre si potranno programmare visite ad archivi e musei

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

la verifica della preparazione sarà svolta attraverso un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre che di presentazioni multimediali ci si avvarrà degli strumenti informatici accessibili attraverso la rete:

- per consultarefonti scritte eiconografiche;

- per la visione di filmati;

- perriferimenti a testi di storici;

- per accedere ai portali di archivi e musei.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rolando Dondarini