- Docente: Moreno Paolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di farmacologia di base e avanzata. In particolare, lo studente è in grado di interpretare il mondo del farmaco in relazione alla suscettibilità individuale e personalizzazione della terapia, eseguire una valutazione farmaco-tossicologica di nuove molecole.
Contenuti
A - PRINCIPI GENERALI
Introduzione - Cenni storici; medicina omeopatica e allopatica; effetto placebo; farmaci generici.
Farmacocinetica - Assorbimento; distribuzione; metabolismo (fase I, Il e III); eliminazione;
bioattivazione/biodetossificazione: modulazione dell'attività e potenzialità applicative in vitro
(genotossicità) e in vivo (chemioprevenzione).
Farmacodinamica - Sedi e meccanismi d'azione; recettori; relazione dose-risposta; agonisti,
antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci; interazioni tra farmaci; tolleranza.
Farmacogenomica - Considerazioni generali sui polimorfismi genetici a livello metabolico e
recettoriale e loro ruolo in farmacologia (personalizzazione della terapia) e tossicologia
(suscettibilità individuale).
Tossicità - Effetti collaterali, idiosincrasia, allergie; sperimentazione animale, limiti etici e
scientifici; colture cellulari; sviluppo del farmaco: GLP; tossicità acuta, sub-acuta e cronica;
genotossicità (batteria), cancerogenesi, embriotossicità (batteria), test ed allocazioni; sviluppo
clinico e farmacovigilanza.
B - F ARAMACOLOGIA SPECIALE
Farmacoterapia - Effetto farmacologico, meccanismo d'azione, uso clinico ed effetti tossici delle
seguenti classi di farmaci: parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici; simpaticomimetici e
simpaticolitici; antiinfiammatori non steroidei; sedativo-ipnotici; gli alcoli; antidepressivi;
antipsicotici; antiparkinsoniani; anticoagulanti; contraccettivi.
Chemioterapia - Meccanismo d°azione, resistenza, spettro d°azione, chemioprofilassi, associazioni e tossicità dei seguenti chemioterapici: ß-lattamine, macrolidi, aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, sulfamidici, chinoloni, antivirali, antitumorali.
Testi/Bibliografia
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, VII Ed. Italiana, Casa Editrice Piccin ~ Nuova
Libraria, Padova, 2009.
L.M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori, Farmacologia Clinica, Casa Editrice UTET, Torino, 1998.
H. Lüllmann, K. Mohr, Farmacologia e Tossicologia, Piccin, Padova, 2001.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale/scritto
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Il materiale utilizzato durante la lezione viene fornito agli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Moreno Paolini