- Docente: Fulvia Farabegoli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze biologiche (cod. 8012)
Valido anche per Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha conoscenze riguardo: gli antigeni naturali ed artificiali, antigeni di istocompatibilità e presentazione dell'antigene, struttura, aspetti genetici e sintesi biomolecolare degli anticorpi, maturazione e repertorio genetico del riconoscimento dei linfociti B e T, memoria immunitaria, tolleranza, reazioni antigene-anticorpo, reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmuni e immunodeficienze.
Contenuti
Introduzione alla patologia e alle cause generali di malattia. Le malattie genetiche. Le basi cellulari della patologia: adattamento (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia). Danno cellulare reversibile e irreversibile (Necrosi e Apoptosi). Meccanismi di danno cellulare. Accumuli intracellulari. L'infiammazione acuta: caratteristiche generali, fenomeni vascolari, cellulari e molecolari. I mediatori dell'infiammazione e gli effetti sistemici. La guarigione (risoluzione, riparazione e fibrosi). L'infiammazione cronica aspecifica e specifica. I granulomi. Edema e shock. Danni da agenti biologici: batteri, virus e tossine (esotossine ed endotossine). Patologia ambientale. Danni da agenti fisici (radiazioni ionizzanti e UV) e chimici (sostanze industriali, farmaci e nutrizione). Le neoplasie: classificazione, neoplasie benigne e maligne, epidemiologia, basi molecolari delle neoplasie, cancerogenesi, caratteristiche biologiche delle neoplasie, le metastasi.
Immunologia: il sistema immunitario. Struttura e componenti. L'immunità naturale (meccanismi di difesa, fagocitosi, cellule Natural Killer, complemento, citochine). L'immunità acquisita: caratteristiche generali. La ricognizione e la cattura dell'antigene: il complesso Maggiore di Istocompatibilità I e II (MHC I e II). I linfociti T e il T Cell Receptor. I Linfociti B e il recettore per gli antigeni. Le immunoglobuline e la generazione della diversità degli anticorpi. Maturazione e selezione dei Linfociti B e T. La risposta umorale. La risposta cellulo mediata. L'eliminazione di microbi e tossine da parte dell'Immunità umorale. Vaccinazione e sieroprofilassi. Legame antigene anticorpo in vivo ed in vitro: uso in medicina e biologia. Gli anticorpi monoclonali. Le reazioni di ipersensibilità (I, II, II e IV tipo). Tolleranza immunitaria, autoimmunità, immunodeficenze.
Testi/Bibliografia
A.K.Abbas A.H. Lichtman Le basi dell'immunologia. Fisiopatologia
del sistema immunitario. Ed. Masson
Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (Patologia
Generale). Ed. Elsevier
Maurizio Parola Patologia Generale. EdiSES
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvia Farabegoli