28690 - LETTERATURA TEDESCA I (SECONDA LINGUA) L

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giovanni Nadiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Tedesco

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria tedesca - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici

Contenuti

Il corso prevede l'acquisizione da parte degli studenti di alcuni elementi di storia della letteratura e, in particolare, dei generi letterari, di stilistica e di comparatistica atti a definire l'archigenere della cosiddetta Kurzprosa o prosa breve nelle sue diverse manifestazioni all'interno della letteratura tedesca dal Dopoguerra ai primi anni Sessanta, nonché dell'Hörspiel e della poesia in prosa. Si cercherà di delineare le caratteristiche peculiari di sottogeneri quali Erzählung, Kurzgeschichte, Kürzestprosa (Kürzestgeschichte, Prosagedicht, Kalendergeschichte, Prosastück, Kurzroman ecc.) filtrati da elementi di storia della letteratura in un contesto socio-culturale.

Testi/Bibliografia

Letture e ascolti obbligatori

I materiali consegnati in classe o scaricabili dalla piattaforma e-learning (fotocopie, interviste e Hörspiele in formato mp3).

Pasche, W. Literatur 1945-1968. Stuttgart-Leipzig: Ernst Klett Verlag

Bellmann, W.; Hummel, C. (Hrsg.). Klassische deutsche Kurzgeschichten. Reclam.. Reclam.

Bichsel, P. (1994). Frau Blum möchte den Milchmann kennenlernen. Frankfurt/Main: Suhrkamp. [Taschenbuch].

Kunert, G.(2010). Uomo in mare. Mobydick.


Hörspiele

Wolfgang Borchert: Draußen vor der Tür

Günter Eich: Träume

Ingeborg Bachmann: Das dreißigste Jahr


Letture consigliate

Destro, A. a cura di (2001). I paesi di lingua tedesca. Storia, cultura, società. Il Mulino.

Metodi didattici

Parziale lezione frontale di informazione/documentazione.

Analisi e discussione seminariale dei materiali.

Discussione seminariale di lavori presentati dai singoli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale in lingua tedesca basata sulla conoscenza del materiale trattato durante il corso e della lettura dei testi previsti. La prova prenderà le mosse dalla presentazione da parte dello studente di uno specifico testo di uno specifico autore a sua scelta.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica, oltre al materiale che di volta in volta verrà fornito in fotocopia dal docente agli studenti, verrà impiegato materiale audiovisivo con lo scopo di far ascoltare/vedere ai partecipanti al corso gli autori trattati impegnati direttamente nella lettura/commento della loro opera.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.gionni.net

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Nadiani