- Docente: Licia Reggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Valido anche per Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria francese - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici
Contenuti
La voce dei bambini nel romanzo e nel cinema francese e francofono contemporaneo
Quando, in un romanzo, sono i bambini a prendere la parola, quando sono loro il punto di vista del narratore, al patto finzionale fra autore e lettore che caratterizza ogni testo letterario si sovrappone un'ulteriore, tacito, accordo, quello di credere che a scrivere sia un bambino, un bambino di età, a volte, addirittura prescolare. Tale accordo, che trova spazio, ovviamente, all'interno della complicità empatica fra autore e lettore che accompagna ogni atto di lettura, non può essere se non supportato dalla condivisione fra i due, autore e lettore, della percezione di cosa è "un bambino che narra" e di quali elementi il suo narrare debba costituirsi. Tale condivisione nasce dalla comune visione di cosa è un bambino, quali tratti linguistici lo connotino, come parli e come tale parola possa essere messa sulla carta o rappresentata sul grande schermo. Di conseguenza tale condivisione non solo può variare da epoca ad epoca, sempre strettamente connessa con la visione dell'infanzia di tale epoca, e da autore ad autore, ma si trova altresì a essere culturalmente influenzata. Culture e lingue diverse rappresentano la voce dei bambini in maniera anche radicalmente distante; in questo corsoci concentreremo sul vasto corpus di letteratura e cinematografia francese e francofona in cui la voce narrante si presenta come bambina/o per cogliere quali siano gli espedienti messi in atto per dare voce ai bambini e in che misura siano rappresentativi non solo dello stile e dell'immaginario dell'autore, ma anche della sua cultura di appartenenza.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
Farida BELGHOUL, Georgette!
Nina BOURAOUI, Garçon manqué, Paris, Stock, 2000
Sijie DAI, Balzac et la petite tailleuse chinoise, Paris, Gallimard, 2000
Réjean DUCHARME, L'avalée des avalés, Paris, Gallimard, 1966
Romain GARY, La vie devant soi, Paris, Mercure de France, 1975
Marie Gevers, Madame Orpha, Paris, 1933
René GOSCINNY et Jean-Jacques SEMPE, Le petit Nicolas.
GUYOTAT, Formation, 2009
Bruno HEBET, C'est pas moi, je le jure!
Tahar ben JELLOUN,L'enfant de sable, Paris, Seuil, 1995
Louis-Jean FOURNIER, Il n'a jamais tué personne, mon papa,Paris, Stock, 1999
Amadou KOURUMA, Allah n'est pas obligé, Paris, Seuil, 2000
Agota KRISTOF, Le grand cahier, LA preuve, Le troisième mensonge, Paris, Seuil, 1991
MAUD LETHIELLEUX,Dis oui, ninon, Paris, Stock, 2009
Alain MABANKOU, Demain j'aurai vingt ans, Paris, Gallimard, 2010
MAULPOIX, Journal d'un enfant sage, Paris, Mercure de France, 2010
Amélie NOTHOMB,Métaphysique des tubes, Paris, Albin Michel, 2000
Gilles PARIS, Autobiographie d'une courgette, Paris, Plon, 2002
Raymond QUENEAU, Zazie dans le métro, Paris, Gallimard, 1959
Eric-Emmanuel SCHMITT,
Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran, Albin Michel, 2001
Milarepa, Albin Michel, 1997
Oscar et la dame rose, Paris, Albin Michel, 2002
Marcel SCHWOB,Le livre de monelle, Paris, Mercure de france, 1895
Gaétan Soucy, La petite fille qi aimait trop les allumettes,
Jules SUPERVIELLE,
Le voleur d'enfants, Paris, Gallimard, 1926
L'enfant de la haute mer
Michel TREMBLAY, Bonbons assortis, Montréal, Leméac, Actes Sud, 2002
Sylvain TRUDEL,Le souffle de l'harmattan, Montréal, Typo, 1993
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale conclusivo
Strumenti a supporto della didattica
Il corpus di testi letterati e filmici che verrà analizzato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Licia Reggiani