57799 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA SUB-SAHARIANA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Corrado Tornimbeni
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente: - conosce la storia politica dell'Africa contemporanea con particolare riferimento al periodo coloniale, alle politiche di decolonizzazione e ai processi di formazione e dinamica degli stati-nazione indipendenti, - sa individuare e discutere criticamente le cause strutturali e sistemiche delle crisi di sviluppo, le radici, la natura e la dinamica dei conflitti sia a carattere civile che militare e in particolare la relazione fra sicurezza, sviluppo, povertà, crisi ambientali, e consolidamento o crisi della democrazia politica, - acquisisce gli strumenti e i metodi per contestualizzare e argomentare su aspetti rilevanti della dinamica culturale, politica e sociale in contesti africani.

Contenuti

Il corso prende in esame le fasi e i temi principali della storia contemporanea dell'Africa sub-sahariana, a partire dall'ultimo periodo precoloniale:

- il XIX secolo, la fine della tratta schiavistica, l'intensificarsi del commercio, la penetrazione coloniale e la spartizione dell'Africa fra le grandi potenze europee.

- Caratteristiche dei vari colonialismi e analisi dell'impatto dei sistemi di dominazione sulle società africane.

- la decolonizzazione nel mutato contesto internazionale del secondo dopoguerra. Le indipendenze degli stati africani, lo stato-nazione e i diversi percorsi politici degli Stati neo-indipendenti. Il dibattito sulle eredità coloniali. La crisi dello stato africano e delle politiche di sviluppo economico.

- I nuovi paradigmi dello sviluppo e le riforme politiche dagli anni '80 ad oggi.

- Democrazia, lotta alla povertà, cittadinanza e sviluppo: le sfide dell'attuale contesto.

Approfondimenti specifici, organizzati con la partecipazione degli studenti, saranno dedicati ai seguenti temi:

- La questione "etnica" nella storia dei paesi dell'Africa sub-sahariana e le eredità dello Stato coloniale

- Trasformazioni politiche in Africa australe dall'indipendenza al post-guerra fredda.

- Anni '90-2000 in Africa sub-sahariana: riforme di good governance, democratizzazione e la questione della cittadinanza.



Testi/Bibliografia

Testi per gli studenti frequentanti:

- A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, Nuova edizione aggiornata 2008

- C. Tornimbeni, Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2010, capp. 4 e 5

- M. Zamponi, Democrazia e transizioni politiche. L'Africa sub-sahariana nell'era del post-Washington Consensus, in «'900», n. 14-15, 2007

- 1 testo a scelta tra i seguenti:

- J.-L. Amselle, E. M'Bokolo, L'invenzione dell'etnia, Maltemi editore, Roma, 2008: i saggi di Amselle, Dozon e Chrétien

- M. Zamponi, Breve storia del Sudafrica, Carocci, Roma, 2009

- M.C. Ercolessi, L'Angola indipendente, Carocci, Roma, 2011

- Rivista "afriche e orienti", Numero Speciale I 2006 “Stato-nazione e movimenti nazionalisti nell'Africa australe post-coloniale”:i saggi di Gentili (Mozambico), Zamponi (Zimbabwe) e Pallotti (Tanzania)

- rivista "afriche e orienti", n. 1-2/2012 "Percorsi della democrazia in Africa": 3 saggi a scelta dal "Dossier".

- rivista "afriche e orienti", n. 3-4/2011 "Cittadinanza e politiche dell'appartenenza in Africa sub-sahariana": i saggi di Tornimbeni, Geschiere e Sjögren

Testi per gli studenti non frequentanti:

- A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, Nuova edizione aggiornata 2008

- C. Tornimbeni, Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2010: capp. 4 e 5

- M. Zamponi, Breve storia del Sudafrica, Carocci, Roma, 2009.

- J.-L. Amselle, E. M'Bokolo, L'invenzione dell'etnia, Maltemi editore, Roma, 2008: i saggi di Amselle, Dozon e Chrétien



Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni settimanali sul lavoro svolto.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale sarà un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni e dello studio dei testi indicati nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi,carte geografiche, stampa italiana, internazionale e africana. All'inizio delle lezioni verrà illustrato l'utilizzo di internet per informarsi e studiare l'Africa sub-sahariana.

Un “Atlantino” di storia dell'Africa utile per seguire le lezioni e accompagnare la lettura dei testi è reperibile presso il punto informazioni della biblioteca del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia

Mappe storiche verranno anche caricate on-line tra i materiali didattici



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Corrado Tornimbeni