- Docente: Giuseppe Cavaliere
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha competenze relative ai modelli econometrici per l'analisi economica e finanziaria. In particolare, lo studente è in grado di: - costruire modelli econometrici multiequazionali per l'analisi macroeconomica - specificare modelli econometrici in presenza di serie storiche non stazionarie - specificare modelli per la volatilità dei dati finanziari e per la gestione dei rischi
Contenuti
Richiami di serie storiche multivariate. Stazionarietà, ergodicità. Momenti. Processi lineari. Martingale. Leggi dei grandi numeri e teoremi centrali del limite.
Modelli VAR per dati stazionari. Condizioni di stazionarietà. Rappresentazioni alternative del VAR. Stima (OLS, GLS, ML) e inferenza. La rappresentazione in forma MA del VAR. Inferenza sulla forma MA.
Modelli VAR strutturali. Shock primitivi: identificazione (Choleski). VAR in forma C. VAR in forma A-B. Identificazione con restrizioni di lungo periodo (Blanchard-Quah). Relazione con i sistemi di equazioni simultanee. Stima ed inferenza.
Applicazioni dei modelli VAR. Previsione. Funzioni di risposta agli impulsi (IRF). Scomposizione della varianza (FEVD). Funzioni di risposta agli impulsi generalizzate (GIRF).
Introduzione alle serie storiche non stazionarie. Radici unitarie e shock permanenti. Processi integrati. Test di radice unitaria: ADF, PP. Cointegrazione e trend comuni.
Cointegrazione e modelli VAR. Rappresentazione ECM del VAR. Cointegrazione nel VAR(1) e nel caso generale. Teorema di rappresentazione di Granger. Stima (ML) del VAR cointegrato. Test sul rango di cointegrazione (Johansen). Inferenza sui parametri del VAR.
Applicazioni in laboratorio. Analisi della struttura a termine dei tassi di interesse:il caso degli Stati Uniti. Analisi dell'investimento pubblicitario nel mercato dell'Whisky in Italia.
Testi/Bibliografia
A. Gardini, G. Cavaliere, M. Costa, L. Fanelli, P. Paruolo, Econometria, vol. 1 e 2, Franco Angeli, Milano, 2000.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta e prova orale
Strumenti a supporto della didattica
laboratorio informatico
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.stat.unibo.it/cavaliere/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cavaliere