10005 - LETTERATURA FRANCESE II

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Bruna Conconi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di leggere un testo letterario in lingua francese, sia in modalità testuale sia in modalità intertestuale, con i necessari riferimenti alla storia della letteratura francese vista in connessione con la letteratura europea. Affina, per quanto possibile, la sua competenza stilistica all'interno della sua competenza linguistica. Ha conoscenza attiva del francese.

Contenuti

Il mito del buon selvaggio – l'opposizione tra l'infelicità presente dell'uomo civilizzato e la felicità innocente dell'uomo che vive a stretto contatto con la natura, lontano dalla decadenza morale della civiltà – sarà occasione non solo di ascoltare le voci di grandi autori del XVIII secolo come Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau, e di riflettere sul loro rapporto con l'Altro, ma anche di prendere in esame generi letterari come il romanzo epistolare o figure retoriche come l'ironia, che di grande fortuna godettero all'epoca dei Lumi.

Il corso monografico sarà preceduto da alcune lezioni propedeutiche di introduzione alla produzione letteraria francese dalla “crisi della coscienza europea” alla riabilitazione delle passioni umane.

È prevista infine la proiezione di documentari e di versioni cinematografiche di opere letterarie volti ad illustrare l'universo culturale del secolo.

Testi/Bibliografia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

I-III anno CLE / studenti annualisti (12 crediti)

a) Storia della letteratura del XVIII secolo

Jean-Yves TADIÉ (sous la direction de), La littérature française: dynamique et histoire. Tome II, Paris, Gallimard, 2007, pp. 9-294.

oppure

Michel LAUNAY et Georges MAILHOS, Introduction à la vie littéraire du XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 1968.

oppure, per soli studenti annualisti o principianti del I anno CLE

Giovanni MACCHIA-Luigi DE NARDIS, L'età dei Lumi, in AA.VV., La letteratura francese. Tomo III. Dall'Illuminismo al Romanticismo, Firenze-Milano, Sansoni-Accademia, 1974, p. 7-396.

b) Antologia

Antologia cronologica della letteratura francese. Il Settecento, Milano, LED, 1997 (30 schede da concordare con il docente).

c) Lettura integrale (anche in traduzione italiana per gli studenti annualisti o principianti di I anno) di:

Montesquieu, Les lettres persanes

Voltaire, L'Ingénu

Laclos, Les liaisons dangereuses

d) Corso monografico

Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria, è richiesto lo studio di:

- Enea Balmas, Il buon selvaggio nella cultura francese del Settecento, Fasano, Schena, 1984.

- Lionello Sozzi, Immagini del selvaggio: mito e realtà nel primitivismo europeo , Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002 (parti da concordare con il docente).

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

studenti annualisti (6 crediti)

a) Storia della letteratura del XVIII secolo

Jean-Yves TADIÉ (sous la direction de), La littérature française: dynamique et histoire. Tome II, Paris, Gallimard, 2007, pp. 9-294.

oppure

Michel LAUNAY et Georges MAILHOS, Introduction à la vie littéraire du XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 1968.

oppure

Giovanni MACCHIA-Luigi DE NARDIS, L'età dei Lumi, in AA.VV., La letteratura francese. Tomo III. Dall'Illuminismo al Romanticismo, Firenze-Milano, Sansoni-Accademia, 1974, p. 7-396.

b) Antologia

Antologia cronologica della letteratura francese. Il Settecento, Milano, LED, 1997 (solo le schede relative agli autori dei testi analizzati a lezione).

c) Corso monografico

Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria, è richiesto lo studio di:

- Enea Balmas, Il buon selvaggio nella cultura francese del Settecento, Fasano, Schena, 1984.

oppure

- Lionello Sozzi, Immagini del selvaggio: mito e realtà nel primitivismo europeo , Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002 (parti da concordare con il docente).

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

II anno (9 crediti)

a) Storia della letteratura del XVIII secolo

Jean-Yves TADIÉ (sous la direction de), La littérature française: dynamique et histoire. Tome II, Paris, Gallimard, 2007, pp. 9-294.

oppure

Michel LAUNAY et Georges MAILHOS, Introduction à la vie littéraire du XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 1968.

b) Antologia

Antologia cronologica della letteratura francese. Il Settecento, Milano, LED, 1997 (20 schede da concordare con il docente).

c) Lettura integrale di:

Montesquieu, Les lettres persanes

Voltaire, L'Ingénu

Laclos, Les liaisons dangereuses

d) Corso monografico

Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria, è richiesto lo studio di:

- Enea Balmas, Il buon selvaggio nella cultura francese del Settecento, Fasano, Schena, 1984.

oppure

- Lionello Sozzi, Immagini del selvaggio: mito e realtà nel primitivismo europeo , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002.

Metodi didattici

La partecipazione attiva alle lezioni sarà incoraggiata.

Per facilitare la frequentazione del corso da parte di studenti annualisti che non conoscono la lingua francese sarà fornita anche la traduzione italiana dei passi analizzati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il possesso delle conoscenze sopra indicate verrà verificato al momento della prova orale, a partire dai testi analizzati in aula.

Strumenti a supporto della didattica

fotocopiedepositatepresso Mastercopy, via Cartoleria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruna Conconi