- Docente: Paolo Gasperini
- Crediti formativi: 8
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Scienze ambientali (cod. 8011)
Valido anche per Laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro dei beni culturali (cod. 8536)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza dei principi di base dello studio del moto dei corpi, del comportamento termodinamico delle sostanze naturali, e dei fenomeni elettrici. E' in grado di risolvere semplici problemi fisici.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli: il primo (56 ore) è tenuto dal Prof. Paolo Gasperini ed è in comune tra i C.L. in Scienze Ambientali e TeCoRe; il secondo (16 ore) è tenuto dal Prof. Paolo Gasperini per gli studenti di Scienze Ambientali e dalla Prof. Maria Pia Morigi per gli studenti di TeCoRe.
I Modulo
Quantità fisiche, unità di misura, cinematica e dinamica dei punti materiali, lavoro ed energia, conservazione dell'energia e della quantita' di moto. Equilibrio statico, elasticita'.Legge della gravitazione e leggi di Keplero.Cariche e forze elettriche, campi elettrici, potenziale elettrico, capacità e condensatori, dielettrici, correnti e resistenze elettriche, circuiti elettrici, campi e forze magnetiche, campi magnetici prodotti da cariche in moto, forze elettromotrici indotte. Termologia, dilatazione termica, leggi dei gas.
II Modulo
Fluidostatica e principi di fluidodinamica.Cinematica dei corpi estesi, dinamica rotazionale. Calore,prima legge della Termodinamica, teoria cinetica dei gas, seconda legge della Termodinamica, entropia.
Testi/Bibliografia
Lucidi di lezione forniti dai docenti.
Giancoli D. C., Fisica Vol. 1 e 2, Casa Editrice
Ambrosiana.
Halliday D., Resnick R. e Walker J., Fondamenti di Fisica,
Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettori di trasparenze e computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Gasperini