28012 - CALCOLATORI ELETTRONICI T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Stefano Mattoccia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza dei principi architetturali dei calcolatori elettronici. Unità centrale di elaborazione, unità di memoria, unità di I/O. Coprocessori e controllori periferici.

Contenuti

Evoluzione tecnologica dei calcolatori - Moderne metodologie di progetto Organizzazione gerarchica dei calcolatori - Livelli e relazioni - Architetture RISC e CISC - Cenni sulle architetture avanzate - Architetture e linguaggi - Memorie e decodifiche - Unità di controllo sequenziali - Unità di controllo pipelined - Gestione dell' I/O - Processore ARM.

Testi/Bibliografia

Hennessy Patterson - Computer architecture: a quantitative approach - Cap. 1..5 - Morgan Kaufmann pub. Inc.
Giacomo Bucci - Architettura dei calcolatori elettronici - Cap. 1..9 - McGraw-Hill
Giacomo Bucci - Architettura e organizzazione dei calcolatori elettronici -McGraw-Hill

Metodi didattici

Il corso viene tenuto in aula con l'ausilio di lucidi proiettati dal PC che sono disponibili sul sitohttp://gneri.deis.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Sul sito http://deis48.deis.unibo.it sono disponibili:

1) I lucidi del corso
2) I testi degli esami scritti e le relative soluzioni
3) Le comunicazioni urgenti agli studenti (ad esempio modifica temporanea dell'orario di ricevimento)

Link ad altre eventuali informazioni

http://gneri.deis.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Mattoccia