- Docente: Marco Bentini
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0870)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze di base relative al funzionamento e l'utilizzazione delle macchine operatrici agricole e forestali. In particolare, lo studente è in grado di definire piani di meccanizzazione agro-forestale, scegliere le relative macchine e loro combinazioni in relazione ai vincoli tecnologici, culturali, strutturali, ambientali ed economici.
Contenuti
Evoluzione della meccanizzazione agricola.Funzioni e tipologie delle macchine agricole. Caratteristiche e funzionamento delle macchine operatrici agricole per: semina e trapianto;cura e protezione delle piante;raccolta dei foraggi; raccolta dei cereali e dei prodotti in granella;raccolta delle colture industriali ed ortive. Tipi e livelli di meccanizzazione forestale. Trattrice agricola ad uso forestale, trattrice forestale esboscatrice e portante. Macchine operatrici per le utilizzazioni forestali. Teleferiche e gru a cavo con stazione motrice mobile.
Testi/Bibliografia
Bodria L., Pellizzi G., Piccarolo P. - Meccanica agraria (Vol.1 - Il trattore e le macchine operatrici), Ed. Edagricole, Bologna, 2006.
Spinelli R. - Meccanizzazione forestale intermedia; Ed. Edagricole, Bologna.
Materiale fornito dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula didattica e nel centro sperimentale di Cadriano, visitead aziende costruttrici di macchine agricole e forestali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale di accertamento orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bentini