- Docente: Claudio Trombini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa utilizzare le correlazioni struttura-reattività per prevedere il comportamento di molecole organiche e di polifunzionali; conosce le basi meccanicistiche della reattività; è in grado di proporre una breve sintesi multistadio di una molecola organica semplice; conosce struttura e proprietà delle più importanti classi di sostanze organiche naturali.
Contenuti
Aromaticità, proprietà e reattività di composti omoaromatici. Sintesi di benzeni polisostituiti. Composti eteroaromatici tipici: pirrolo, furano, tiofene, indolo. Chimica deli enoli e degli enolati. Concetti fondamentali e procedure tipiche per la costruzione di legami carbonio-carbonio. Reazioni di cicloaddizione di Diels-Alder. Trasposizioni sigmatropiche: migrazioni 1,2 a centri elettron poveri, trasposizione [3,3] di Claisen e processi analoghi. Stereochimica organica: composti con più stereocentri, forme meso. Composti con assi e piani di asimmetria. Amminoacidi: strutture, proprietà e preparazioni. peptidi, struttura primaria e secondaria. Determinazione della struttura primaria. Sintesi di peptidi. Proteine: struttura terziaria e quaternaria, funzioni. Zuccheri: mono e polisaccaridi. Glucosio: mutarotazione, tautomeria enediolica, reattività tipica.Elementi principali strutturali di nucleosidi e nucleotidi. Lipidi: struttura con elemnti di biogenesi di acidi grassi e terpeni. Struttura e reattività di triacilgliceroli e sterodi. Tensioattivi.
Testi/Bibliografia
Questi testi possono essere usati indifferentemente:
Brown, Foote, Iverson, ORGANIC CHEMISTRY, Edises
Loudon, ORGANIC CHEMISTRY, Edises
Bruice, ORGANIC CHEMISTRY, Edises
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni in aula per la verifica della comprensione dei concetti e stimolare la capacità di risolvere problemi, il tutto con l'ausilio della proiezione di materiale didattico opportunamente preparato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto finale, seguito da esame orale in caso di esito positivo dell'esame scritto. Il voto complessivo è dato dalla media dei due esami.
E' possibile per chi lo desideri eseguire un test scritto parziale al completamento del I semestre e completarlo con un test scritto finale alla fine del corso. Il voto complessivo dello scritto sarà mediato con il voto dell'esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
lezioni frontali con proiezione di materiale didattico di supporto disponibile on-line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Trombini