- Docente: Rocco Mazzeo
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8029)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa come si progetta un intervento diagnostico inerente i beni culturali di interesse artistico ed archeologico, identificare la tecnica analitica non distruttiva e/o micro distruttiva più idonea a caratterizzare i materiali dei beni culturali, le cause del degrado, e conosce quali siano le applicazioni delle diverse tecniche analitiche nel settore dei beni culturali.
Contenuti
1. INDAGINI MICROCHIMICHE
- Introduzione all'uso integrato di diverse tecniche microchimiche e microscopiche per lo studio di materiali artistici ed archeologici ed alla sequenza metodologica da seguire
- Campionamento
- Preparazione sezioni lucide trasversali
- Tests microchimici su pigmenti, leganti e sezioni lucide stratigrafiche standard e di campioni policromi reali
2. MICROSCOPIA OTTICA
· Principi e caratteristiche della microscopia ottica in riflessione
· Osservazione di sezioni stratigrafiche di materiali standard e campioni reali in luce bianca riflessa e di fluorescenza indotta da illuminazione UV
· Misura di spessori
· Documentazione delle caratteristiche morfologiche di pigmenti, strati di corrosione e strati pittorici
· Applicazione della tecnica a studi di caso reali
3. MICROSCOPIA FTIR
· Principi di funzionamento
· Tipologie di indagini effettuabili (non-distruttive e micro-distruttive)
· Tecniche di campionamento (ATR, ATR mapping, Riflessione totale, cella di diamante, cella di compressione, ecc.)
· Vantaggi e svantaggi della tecnica analitica
· Applicazione di diverse tecniche di campionamento a studi di caso reali
Testi/Bibliografia
- D. Pinna, M. Galeotti, R. Mazzeo (Ed.); Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for conservator-restorers, 2009, Centro Di, Firenze (Italy)
- S. Prati, E. Joseph, G. Sciutto, R. Mazzeo ; New advances in the application of FTIR microscopy and spectroscopy for the characterization of artistic materials. Accounts of Chemical Research 792-801, June 2010, Vol. 43, n.6.
- E.L. Kendix, S. Prati, R. Mazzeo, E. Joseph, G. Sciutto, C. Fagnano; Far infrared spectroscopy in the field of cultural heritage, e-Preservation Science, 2010, 7, pp.8-13
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con le diverse tipologie di indagine microchimica e microscopica (ottica ed FTIR) sia micro-distruttive che non-distruttive applicate alla caratterizzazione materica e dello stato di conservazione di metalli, leghe, superfici policrome e materiale lapideo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale tesa a valutarele conoscenze acquisite durante ilcorso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, laboratorio di microchimica allo stereo microscopio, microscopia ottica ed FTIR
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rocco Mazzeo