14061 - LINGUA GRECA (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Simonetta Nannini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studenteha una buona conoscenza dei fondamenti e delle strutture linguistiche del greco antico, delle caratteristiche dei diversi dialetti, dei metri principali della poesia greca, nonché dei testi previsti dal programma.

Contenuti

1) Tucidide: Epitafio di Pericle (II 36-41)
2) Simonide: Encomio dei caduti alle Termopili (fr. 531 P.)
3) Isocrate: Panegirico (IV)
3) Omero: un canto, considerato dal punto di vista della dialettologia, della morfologia storica, della sintassi e della metrica (prof. V. Garulli).



Gli studenti non provenienti dal Liceo classico dovranno seguire il corso di alfabetizzazione della prof. G. Alvoni, e/o i Seminari della prof. S. Nannini.

Testi/Bibliografia


1) Tucidide, La guerra del Peloponneso, I, BUR 1985
2) Fotocopie del carme di Simonide
3) Isocrate, Orazioni
4) Una qualunque buona traduzione di Omero con testo a fronte : M.G. Ciani (Marsilio), G. Cerri (Iliade, Rizzoli), F. Ferrari (Odissea, UTET), A. Privitera (Odissea).

Metodi didattici

Alle 30 ore di lezione frontale saranno affiancate 20 ore di attività seminariale. Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare a una serie di conferenze e seminari tenuti da docenti di altra Università.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simonetta Nannini