07339 - STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Annarita Angelini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Annarita Angelini (Modulo 1) Elisabetta Scapparone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è introdotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti la storia della filosofia italiana, con particolare attenzione sia per i diversi contesti politici e sociali che per i paralleli sviluppi della cultura filosofica, scientifica, letteraria in ambito europeo e internazionale. Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di individuare alcuni dei principali nodi problematici del pensiero filosofico italiano; di usare la terminologia specifica della disciplina; di valutare autonomamente e criticamente categorie interpretative e strumenti metodologici.

Contenuti

Profeti dell'Età Nuova
L'officina dellafilosofianel XV e nel XVI secolo
Il corso intende approfondirealcunitemi centrali dellacultura filosofica nell'umanesimo italiano: laboratorio di un'antropologia, di una teoria della conoscenza e di una nozione di filosofiadestinata a influire sullacultura europea dei secoli successivi. Il corso si divide in due moduli di 30 ore.
I modulo (Annarita Angelini):
L'"esplosione" della filosofia e la moltiplicazione dei saperi
Verranno illustrate le peculiarità della filosofia del Rinascimento e la presenza della riflessione filosofica entro domini diversi da quelli della disciplina filosofica tradizionalmente intesa (scienza, arti figurative, ecc.). Il motivo dell'ombra e la relazione tra finito e infinito permetteranno di confrontare, nel corso delle lezioni del I modulo,la declinazione dei nuovi contenuti filosofici attraverso generi diversi da quelli tradizionalmente giudicati filosofici (favola, pittura, trattatistica scientifica e artistica). Le opere diLeon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Leonardo da Vinci, Caravaggio permetteranno di esemplificare e visualizzarele consapevolezza antropologiche e culturali che caratterizzarono, nella cultura italiana del Quattro e del Cinquecento, l'affermarsi di nuovi metodi e nuovi orientamenti di pensiero.
II modulo (Elisabetta Scapparone):
Ombre, immagini, parole: Giordano Bruno fra conoscenza e prassi
I temi illustrati nella prima parte del corso verranno ricondotti alla filosofia di Giordano Bruno.
A partire dalla definizione bruniana di ars e dalla questione centrale delle ombre, delle immagini, delle figure quale cifra dell'unico rapporto possibile trafinito e infinito, il secondomodulo cercherà di illustrare lo statuto - disciplinare e metafisico - e i complessi meccanismi che presiedono all'arte della memoria, al furore e alla magia. Tre ‘arti' che Bruno giudica essenziali nella ricostituzione del rapporto con la dimensione della veritàin quanto volte a creare un mondo interiore capace di accogliere e riflettere l'infinito - rivestono un ruolo primario nella sua personalissima e innovativa mappa del sapere.

Testi/Bibliografia

I modulo
FONTI:una delle seguenti opere a scelta dello studente (2 per gli studenti che non hanno frequentato il corso):
- L.B. Alberti, Momus o del Principe, a cura di G. Martini, Bologna, Zanichelli, 1942
- M.Ficino, Sopra lo amore ovvero Convito di Platone, a cura di G. Rensi, Milano, SE, 1998 (o ed. e ristampe successive)
- Leonardo da Vinci (1815), Trattato della Pittura (Cod. Vat. Urb. 127), Unione Cooperativa Editrice, Roma, 1815 e ristampe successive; nuova edizione: Libro di Pittura, Giunti, Firenze 1995
LETTERATURA SECONDARIA:
a) E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento Italiano, Bari, Laterza, 1965 (o edizioni e ristampe successive) per tutti
b)unodei seguenti studi a scelta (2 per gli studenti che non hanno frequentato il corso):
- A. Angelini e R. Lupacchini, La voce del serpente. Modi della conoscenza simbolica, Bologna, Pendragon, 2012 (cap. 1-4)
- N. Tirinnanzi, Umbra naturae. L'immaginazione da Ficino a Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000
- R. Klein, La forma e l'intelligibile, Einaudi, Torino 1975

II modulo
FONTI:
Testi a scelta, da concordare con la docente:
- G. Bruno, Opere mnemotecniche, edizione diretta da M. Ciliberto, a cura di M. Matteoli, R. Sturlese, N. Tirinnanzi, 2 tomi, Milano, Adelphi 2004-2009
- G. Bruno, Eroici furori, in Id., Dialoghi filosofici italiani, a cura e con un saggio introduttivo di M. Ciliberto, Milano, Mondadori, 2000, pp. 751-960;
- G. Bruno, Opere magiche, edizione diretta da M. Ciliberto, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano, Mondadori, 2000

LETTERATURA SECONDARIA: 1testo a scelta (2 per i non frequentanti)

S. Bassi, L'arte di Giordano Bruno: memoria, furore, magia, Firenze, Olschki, 2004

Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricerche, Atti delle giornate di studio (Pisa, 15-16 ottobre 2009), a cura di S. Bassi, con una bibliografia di M. E. Severini, Firenze, Olschki, 2012;

M. Ciliberto, Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1999;

M. Ciliberto, L'occhio di Atteone. Nuovi studi su Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002

P. Rossi, La logica fantastica di Giordano Bruno, in Id., Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Bologna, Il Mulino, 2000;

P. Rossi, Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità, Milano, Cortina, 2006;

F. A. Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1972 (ed. or., The Art of Memory, London 1966).


Metodi didattici

Entrambi i moduli si articolano in lezioni frontali con ampi margini per discussioni e interventi degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni del primo modulo saranno analizzate le parti significative delle fonti proposte; saranno inoltre presentate e analizzate opere d'arte giudicate utili ai fini dell'esemplificazione degli argomenti affrontati.
I materiali presentati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti attraverso le Liste di distribuzione e depositiatisu Alma Digital Library.
Si sollecitano pertanto gli studenti a iscriversi tempestivamente allaLista di Distribuzione annarita.angelini.filosofia_italiana, password Italiana.
Nel corso delle lezioni del II modulo verranno esaminati i testi di Giordano Bruno.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Angelini

Consulta il sito web di Elisabetta Scapparone