- Docente: Paolo Vincieri
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Storia e civiltà orientali (cod. 0963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è introdotto alla individuazione e approfondimento dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia morale in connessione con la metafisica e la politica.
Contenuti
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Lettere e Filosofia (a. acc. 2012-13)
Programma di Filosofia Morale – Laurea Triennale
Prof. Paolo Vincieri
Titolo del corso: Morale, Etica e Politica. Quali rapporti?
Testi d'esame obbligatori:
- P.Vincieri, La conoscenza del vero. Lucrezio, Montaigne, Schopenhauer, Leopardi, Genova, Il Melangolo, 2005.
***
inoltre
- P. Vincieri, Machiavelli. Il divenire e la virtù, Il Melangolo, 2011.
oppure
- P.Vincieri, Natura umana e dominio. Machiavelli, Hobbes, Spinoza, Ravenna , Longo, 2009/4.
*********************************
Anche uno dei seguenti gruppi a scelta:
1) Platone, La Repubblica, in qualsiasi edizione.
Aristotele, Etica Nicomachea, in qualsiasi edizione.
Aristotele, Politica, in qualsiasi edizione.
2) N. Machiavelli, Il Principe e Discorsi, in qualsiasi edizione.
T. Hobbes, Elementi di legge naturale e politica, Firenze, La Nuova Italia, 1973;
oppure Leviatano, Bari, Laterza, 1974.
B. Spinoza, Etica, a cura di P. Di Vona, Firenze, La Nuova Italia, 1973.
B. Spinoza, Trattato teologico-politico, Torino, Einaudi, 1972.
3) Montaigne, Saggi, Milano, Adelphi o Mondadori.
4) I. Kant, Critica della ragion pratica, Bari, Laterza.
Critica del giudizio. Parte seconda. Critica del giudizio teleologico, Bari, Laterza.
G. Riconda, Invito al pensiero di Kant, Milano, Mursia, 1987.
5) G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di G. Marini, Roma-Bari, Laterza, 1994.
G. Marini, Libertà soggettiva e libertà oggettiva nella “Filosofia del diritto” hegeliana, Napoli, Bibliopolis, 1978.
A. Peperzak, Filosofia e politica . Commentario della Prefazione alla “Filosofia del diritto” di Hegel,
Milano, Guerrini e Associati, 1991.
A. Peperzak, Autoconoscenza dell'assoluto. Lineamenti della filosofia dello spirito hegeliana, Napoli,
Bibliopolis, 1988.
6) G. Leopardi, Zibaldone (in qualsiasi edizione)
G. Leopardi, Operette morali (in qualsiasi edizione)
più due testi a scelta tra i seguenti:
C. Luporini, Leopardi progressivo, Roma, Editori Riuniti, 1993.
E. Severino, Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi, Milano, Rizzoli 1990.
E. Severino, Cosa arcana e stupenda. L'Occidente e Leopardi, Milano, Rizzoli, 1998/2.
A. Prete, Pensiero poetante, Milano, Feltrinelli, 1988.
7) A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, in qualsiasi edizione.
M. Horkheimer, Studi di filosofia della società, Torino, Einaudi, 1981.
oppure
P. Vincieri, Discordia e destino in Schopenhauer, Genova, Il Melangolo, 2002/2.
8) F. Nietzsche, Umano, troppo umano (in qualsiasi edizione)
Aurora
La gaia scienza
Al di là del bene e del male
Crepuscolo degli idoli
M. Montinari, Che cosa ha veramente detto Nietzsche, Roma, Astrolabio, 1975.
G. Colli, Scritti su Nietzsche, Milano, Adelphi, 1980.
*********************************
Per approfondimenti si segnala inoltre la lettura di:
- P. Vincieri (a cura di), Corruzione, decadenza, declino, d.u. press, 2011.
- P. Vincieri (a cura di), Sul fondamento della morale, d.u. press, 2012.
***************************
I programmi da sei crediti devono essere concordati con il docente.
Durante il Corso, in data ancora da destinarsi, avranno luogo seminari tenuti dai Dottori Pia Campeggiani, Alessandro Chiessi, Roberto Formisano, Gabriele Scardovi. Comunicazioni più precise saranno fornite durante le lezioni e verranno pubblicate anche sul sito del Prof. Paolo Vincieri.
Orario delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì, ore 9-11, aula II. Ricevimento: lunedì, ore 11-12, presso il Dipartimento di Filosofia, via Zamboni 38, V piano.
Inizio delle lezioni, lunedì 1 ottobre, ore 9.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Vincieri