- Docente: Paolo Capuzzo
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche culturali del XX secolo. Comprende le principali questioni relative all'epoca contemporanea.
Contenuti
Durante il corso verranno approfonditi alcuni temi della storia
mondiale dalla rivoluzione americana ad oggi, con particolare
attenzione alle problematiche interpretative e ai dibattiti
storiografici che si sono esercitati su di essi.
Testi/Bibliografia
La seguente bibliografia riguarda i temi generali del corso, per la
preparazione dell'esame valgono invece i testi indicati nella
sezione Verifica.
David Landes, Prometeo liberato, Torino, Einaudi, 2000
Paolo Capuzzo, Culture del consumo,
Bologna, Il Mulino, 2006
K. Pomeranz, La grande divergenza, Bologna, Il Mulino, 2004
Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2003
C.A. Bayly, La nascita del mondo moderno: 1780-1914, Torino, Einaudi, 2007
Paolo Viola, Il trono vuoto, Torino, Einaudi,
Lynn Hunt, La rivoluzione francese, Bologna, Il Mulino, 2007
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle
masse, Bologna, Il Mulino, 2009
George Mosse, Sessualità e nazionalismo.
Mentalità borghese e rispettabilità, Roma-Bari, Laterza,
1996
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Bari-Roma, Laterza, 2009
Alberto Mario Banti, L' onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005
L. Colley, Prigionieri. L'Inghilterra, l'Impero e il mondo. 1600-1850, Torino, Einaudi, 2004
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo,
Torino, Einaudi, 2002
Raymond F. Betts, L'alba illusoria, Bologna,
Il Mulino, 2008
Raymond Betts, La decolonizzazione,
Bologna, Il Mulino 2007
Antonio Gibelli, L'officina della guerra,
Torino, Bollati Boringhieri, 2007
E. Leed, Terra di nessuno. La grande guerra. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2007
Andrea Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia
dell'Unione Sovietica (1914-45), Bologna, Il Mulino,
2010
Erik Weitz, La Germania di Weimar,
Torino, Einaudi, 2008
Aly Götz, Lo Stato sociale di Hitler.
Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo, Torino, Einaudi,
2007
Emilio Gentile, Il culto del Littorio,
Roma-Bari, Laterza, 2009
M. Pasetti, Storia dei fascismi in
Europa, Bologna, Archetipo, 2009
Enzo Traverso, La violenza nazista,
Bologna, Il Mulino
Donald Bloxham, Lo sterminio degli ebrei. Un
genocidio, Torino, Einaudi, 2010
Federico Romero, Storia della guerra fredda,
Torino, Einaudi, 2009
Victoria de Grazia, L'impero irresistibile,
Torino, Einaudi, 2006
Metodi didattici
Il corso prevede una serie di lezioni frontali volte ad illustrare
i principali nodi della storiografia contemporanea.
Verrà fatto ampio uso di materiali audiovisivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di due prove.
Prova scritta sulla parte generale da svolgere preliminarmente a
quella orale. Si tratta di un breve test che richiede
un'accurata conoscenza del manuale di storia dalla
Rivoluzione francese e americana ad oggi. Possono essere utilizzati
dei buoni manuali delle scuole superiori, oppure i seguenti
volumi:
A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche
all'imperialismo, Laterza, 2009, per il periodo fino alla prima
guerra mondiale.
M. Flores, Il secolo mondo. Storia del Novecento, Il Mulino, 2
volumi, per il periodo dalla prima guerra mondiale in avanti (se si
utilizza questo testo per il Novecento andrà comunque
approfondita la storia dell'Italia contemporanea su un
manuale di liceo).
Il superamento della prova scritta è obbligatorio e
preliminare al sostenimento dell'esame orale. Una volta
superata la prova scritta ha una validità di 12 mesi.
Andranno particolarmente approfonditi i seguenti temi perché
saranno oggetto di domande nella prova scritta:
Rivoluzione americana
Rivoluzione francese ed età napoleonica
Le rivoluzioni del 1848-49
L'Unificazione italiana e tedesca
La guerra civile americana
Imperialismo e colonialismo
L'Italia liberale
Il movimento socialista fino alla prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La rivoluzione in Russia
La crisi del dopoguerra in Italia e il fascismo in Italia
La repubblica di Weimar
La III Internazionale e lo stalinismo
La crisi del '29 in Usa e in Europa
Il New Deal
Il nazismo
La guerra di Spagna
La II guerra mondiale
La rivoluzione in Cina
L'indipendenza dell'India
La divisione dell'Europa e la guerra fredda
Il processo di decolonizzazione in Africa
Israele e Palestina
L'Italia dalla Ricostruzione al centro-sinistra
La guerra d'Algeria e la crisi politica in Francia
La guerra del Vietnam
Il 1968 come fenomeno globale
La crisi economica degli anni Settanta
L'America di Reagan e la Thatcher in Inghilterra
La rivoluzione iraniana
L'Italia dalla crisi degli anni Settanta a Berlusconi
La politica di Gorbacev e la caduta del muro di Berlino
Le guerre nella ex Jugoslavia
Dalla guerra in Iraq all'11 settembre 2001
La Prova orale verterà sulla discussione di alcuni
testi.
Gli studenti dovranno scegliere 3 testi, o gruppi di testi: uno
dalla lista A, uno dalla B, uno dalla C.
Lista A
David Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2000
Paolo Capuzzo, Culture del consumo, Bologna, Il Mulino, 2006
Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Il Mulino, 2004
Lista B
Lynn Hunt, La rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, Bologna, Il Mulino, 1989 + Roger Price, Le rivoluzioni del 1848, Bologna, Il Mulino, 2004
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002
Philippa Levine, L'impero britannico, Bologna, Il Mulino, 2009 + Raymond Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2007
Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazia e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, 2005
Lista C
Nando Fasce, Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano, Carocci, 2012 + Susan Strasser, Soddisfazione garantita. La nascita del mercato di massa, Il Mulino, 1999
Antonio Gibelli, La grande guerra degli italiani 1915-1918, Bur, 2007
Federico Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009
Donald Bloxham, Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio, Torino, Einaudi, 2010
Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Torino, Einaudi, 2012
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia contemporanea. L'economia, la politica, la cultura, la società dal dopoguerra agli anni '90, Venezia, Marsilio, 1997
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Capuzzo