07297 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente possiede competenze e strumenti di base per l'analisi delle diverse forme di comunicazione possibili nello spazio sociale contemporaneo; sa cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza) oltre che fra diseguali opportunità di accesso alle pratiche comunicative.

Contenuti

  • Quali modelli per lo studio della comunicazione
  • Comunicazione e interazione nella vita quotidiana: influenze "molecolari" e influenze "di massa"
  • Gli scenari sociali connessi ai mutamenti introdotti dalle innovazioni tecnologiche: dalle società "orali" alla società "dell'informazione"
  • Tipi di interazione e mezzi di comunicazione ("vecchi" e "nuovi" social media)
  • Esempi e analisi di caso di varie forme di comunicazione

Testi/Bibliografia

12 CFU

Appelli a debito per l'insegnamento che prevedeva 10 cfu:

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula, con possibilità di scambio in talune occasioni anche con esperti o studiosi stranieri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte (in uno dei 6 appelli previsti nel corso dell'anno accademico a partire da fine maggio 2013 ed entro il 31 marzo 2014).

SOLO FREQUENTANTI: in aula, nel corso delle lezioni è possibile che si preveda una prova intermedia (OPZIONALE), che ha in primo luogo l'obiettivo di un'autoverifica interna alle lezioni e alla quale non sono ammessi studenti non frequentanti.
Per essere considerato frequentante lo studente dovrà risultare presente ad almeno l'80% delle lezioni, a partire dalla data che sarà comunicata a lezione (sarà prevista un'apposita lista per le firme).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per diapositive e filmati
Materiali didattici online

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli