42571 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE RELIGIONI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi, per poi volgersi ad una disamina interna di alcune religioni in quanto sistemi - ebraismo, induismo, cristianesimo e islam; al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l'interpretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.

Contenuti

Programma per studenti frequentanti

I modulo (30 ore; 6 cfu)

Le religioni: teorie e interpretazioni
Durante lo svolgimento del primo modulo saranno illustrate le piu' importanti teorie della "religione". Saranno presentati, spiegati e commentati alcuni testi dei seguenti autori: E. Renan e F. Max Muller, E.B. Tylor, W. Robertson Smith e J.G. Frazer. Maggiore attenzione sarà dedicata a teorici come E. Durkheim e M. Weber dal punto di vista della sociologia della religione; per quanto concerne la psicologia della religione gli studenti saranno introdotti alle opere di S. Freud e W. James. Uno sguardo di sintesi sarà inoltre dedicato alle opposte posizioni degli "irrazionalisti" come R. Otto e M. Eliade. A conclusione del primo modulo si introdurrà una breve discussione sulle teorie più attuali e recenti.

II modulo (30 ore; 6 cfu)

Religioni e società contemporanea

Il secondo modulo introduce lo studente ad alcune problematiche relative alla religione e al suo ruolo nella società contemporanea, al suo controverso rapporto con la modernità. Si analizzeranno le questioni più attuali: religione/violenza (fondamentalismi); religione/ politica, movimenti New Age, religione/corpo e rapporti di genere, religione e scienza. Ogni tema sarà collegato ad un case-study che permette di focalizzare lo sguardo su un sistema religioso specifico, come cristianesimo, islam, induismo o ebraismo.

Per gli studenti non frequentati si vada a Testi

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti il programma si trova online nei materiali didattici alla voce Syllabus 2011-12


Studenti NON frequentanti.

SOLO prova orale

a. Manuale:

G. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi, metodi e problemi, Einaudi, Torino, 2004 (capp. 4,5,6,7,8)

b. 1 testo teorico a scelta tra:

Durkheim E., Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni Comunità, Milano, 1971 (anche edizione Meltemi).

James W., Le varie forme dell'esperienza religiosa : uno studio sulla natura umana, Morcelliana, Brescia, 1998.

Freud S., Totem e tabù, Bollati Boringhieri, Torino, 1980 + Idem, L'uomo Mosè e la religione monoteistica, Bollati Boringhieri, Torino, 2006 (entrambi i testi).

Weber M., Sociologia della religione, 1. Protestantesimo e spirito del capitalismo, Edizioni comunità, Milano , 2002.


c. testi su una religione o tema (scelta di una sezione, tra a, b, c, d, e):

a. EBRAISMO

- Eisenstadt S.N., Civiltà Ebraica. L'esperienza storica degli Ebrei in una prospettiva comparativa, Donzelli Editore, Roma, 1993;

- BIDUSSA D., Ebraismo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (i saggi di: P. Bernardini, L. Quercioli Mincer, F. Sofia, M. Toscano, C. Facchini, D. Bidussa, M. Giuliani, R. Festa)

b. CRISTIANESIMO

G. Filoramo (a cura di), Cristianesimo, Roma-Bari, Laterza 2011

D. MENOZZI, Cristianesimo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (I saggi di: V. Leppin, P. Prodi, M. Garzaniti, G. Verucci, M. Rubboli, R. Morozzo della Rocca, C. Mayer-Jaouen, V. Ferrone)

c. ISLAM

Ende W. - U. Steinbach (a cura di), L'Islam oggi, EDB, Bologna, 1991 (Parte 1, capitolo 1,2,3,4 - Parte 2, capitolo 3, due stati a scelta; cap. 5, cap. 6)

TOTTOLI R., Islam, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2009 (i saggi di: I. Weismann, R. Schulze, B. De Poli, C. Mayer-Jaouen, D. Reetz, A. Moussali, S. Allievi)

d. INDUISMO

Flood G., L'induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006.

D. Smith, Induismo e modernità, Mondadori, Milano, 2006

e. FONDAMENTALISMO RELIGIOSO

Pace E., Guolo. R., I fondamentalismi, Laterza, Roma-Bari, 1998 + B. Tibi, Il fondamentalismo religioso, Bollati Boringhieri, Torino, 1997 + Sh.N. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernita', Laterza, Roma-Bari 1994 (tutti).

f. SACRIFICIO

C. Grottanellil, Il sacrificio, Laterza, Bari-Roma, 1999 + R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, Milano, 2004 + G. Stroumsa, La fine del sacrificio, Einaudi, Torino, 2006 (tutti).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale per studenti frequentanti

Prova orale per studenti non frequentanti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini