- Docente: Alberto Zanardi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce la conoscenza dei principali strumenti dell'intervento pubblico ed in particolare della: - tassazione - spesa pubblica - regolamentazione. Inoltre lo studente è in grado di utilizzare queste conoscenze generali per interpretare le politiche fiscali concretamente adottate nel contesto del sistema italiano di finanza pubblica.
Contenuti
1. Introduzione - La finanza pubblica italiana e il debito pubblico: Artoni cap. 1 (solo quadro 1.1); cap. 16 (solo pp. 529-530 + par. 5 (solo pp. 541-545))
2. Introduzione all'economia del benessere: Artoni cap. 2
3. La funzione del benessere sociale: Artoni cap. 3 (escluso par. 1.4 e nel par. 2 trattazione analitica su “elasticità di sostituzione”)
4. I beni pubblici: Artoni cap. 13, par. 3; cap. 15 solo parr. 1, 2 e 3 (nel par. 1.1 solo analisi grafica)
5. Le esternalità: Artoni cap. 13, par. 2
6. Le asimmetrie informative: Artoni cap. 11, pp. 329-347
7. Il monopolio naturale: Artoni cap. 14 (eccetto dimostrazione analitica delle tariffe di peak-load (pp. 480-483) e par. 6)
8. Il sistema pensionistico: Artoni cap. 12 (esclusa appendice)
9. Il sistema sanitario: Artoni cap. 11 (escluse appendici A1 e A2)
10. La tassazione-aspetti generali:Artoni cap. 1, pp. 19-21, pp. 26-28 e pp. 31-40; cap. 4
11. Gli effetti economici della imposte: Artoni, cap. 9, solo parr. 1.1, 1.3, 2.2, 3.1.
12. L 'imposta personale sul reddito: Artoni, cap. 5
13. L 'imposta sui profitti societari: Artoni, cap. 6 (escluso pp. 173-181)
14. La tassazione dei rendimenti delle attività finanziarie: Artoni, cap. 7 (escluso appendice 1 e appendice 2)
15. Le imposte indirette: Artoni, cap. 8
Testi/Bibliografia
· R. Artoni, Lezioni di Scienza delle finanze, Il Mulino, 2003, IV ed.
· Dispensa di aggiornamento del libro R. Artoni, Lezioni di Scienza delle finanze (in vendita presso la libreria Nautilus).
· G. Casalone e L. Micheletto (a cura di) Scienza delle finanze – Esercizi, Egea, 2012, VII ed.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
· L'esame prevede una prova scritta articolata, di norma, in 6 domande. Tempo disponibile per lo svolgimento del compito: 1 ora e 30'. Non è prevista alcuna prova orale. Il docente procederà automaticamente alla verbalizzazione dei voti maggiori o uguali a 18/30 attraverso Almaesami.
· Nel corso dell'insegnamento (29.10.2012, ore 14.00) si terrà una prova scritta intermedia sulla prima parte del programma (argomenti 1-8 del programma). La prova intermedia dovrà essere completata con una seconda prova scritta parziale (argomenti 9-15 del programma) entro gli appelli ufficiali previsti nella sessione di gennaio-febbraio 2013 (è prevista la possibilità di ritirarsi nella seconda prova scritta parziale entro 15' dall'inizio del compito). Il voto complessivo della prova scritta sarà ottenuto come somma dei voti riportati nella prova intermedia e nella seconda prova parziale.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/zanardi/index.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Zanardi