- Docente: Giulio Zanella
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari all'analisi e alla comprensione delle problematiche legate all'equilibrio macroeconomico di breve e lungo periodo anche con riferimento ai provvedimenti di politica economica. Alla fine del corso, lo studente è in grado di fare riferimento ai modelli interpretativi basilari per lanalisi del ciclo economico, e in particolare: - il modello IS-LM in economia chiusa e in economia aperta; - il modello di domanda e di offerta aggregata; - la curva di Phillips e le dinamiche nel mercato del lavoro; e, inoltre, per lanalisi delle determinanti della crescita economica nel lungo periodo, sarà in grado di richiamare le linee guida del modello di Solow.
Contenuti
Piu' specificamente, l'obiettivo di questo corso è fornire gli
strumenti essenziali per comprendere il funzionamento dell'economia
nazionale, internazionale, la politica economica, la crescita. Alla
termine del corso gli studenti avranno familiarita' con la
misurazione dell'attivita' macroeconomica (contabilita' nazionale)
e saranno in grado di passare dalla misurazione delle variabili di
interesse alla comprensione dei legami tra le stesse. Saranno ad
esempio capaci di comprendere cosa determina la ricchezza di un
paese, perché i governi intervengono nell'economia mediante
tassazione, spesa pubblica e regolamentazione dei mercati, a cosa
serve la banca centrale, come funzionano il mercato finanziario e
il mercato del lavoro, perché c'è inflazione o deflazione, perché
c'è disoccupazione, quali sono le conseguenze del movimento
internazionale di beni e capitali, perche' alcuni paesi sono ricchi
e altri poveri. Si tratta di temi di interesse per ogni buon
cittadino, non solo per un economista.
Contenuti dettagliati: la crisi del 2007-2009, concetti
macroeconomici fondamentali, contabilita' nazionale, mercato dei
beni in economia chiusa e in economia aperta, mercati finanziari in
economia chiusa e in economia aperta, equilibrio generale di breve
periodo (IS-LM), il mercato del lavoro (WS-PS), equilibrio generale
in economia chiusa (AD-AS), curva di Phillips,teoria della
crescita,stagnazione e depressione, debito pubblico.
Testi/Bibliografia
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, il Mulino, 2011
D. Findlay, Esercizi di macroeconomia, il Mulino, nuova edizione 2011
Metodi didattici
Lezioni, discussioni, ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami sono scritti. Ci saranno due esami parziali.
Strumenti a supporto della didattica
La frequenza non è formalmente obbligatoria, ma lo è di fatto, nel
senso che per fare bene in questo corso non è sufficiente studiare
il libro di testo. Lezioni ed esercitazioni sono strettamente
integrate e organizzate in modo tale da condurre in maniera del
tutto naturale al superamento dell'esame mediante le prove
intermedie. Inoltre il libro di testo non copre tutto il materiale
che studiato in questo corso. Studiare il libro di testo o gli
appunti dei colleghi senza frequentare non e' sufficiente e puo'
risultare in una cattiva performance all'esame. E' necessario
frequentare tutte le lezioni e lavorare durante il periodo
didattico. Le lezioni saranno interattive. Gli studenti sono
incoraggiati a non lasciare sedimentare dubbi e domande: ogni nuovo
argomento presuppone l'assimilazione dei vecchi. Procederemo a
passo veloce. E' quindi importante studiare e lavorare sugli
argomenti man mano che vengono presentati e discussi in classe. E'
anche importante leggere il capitolo del giorno in anticipo
seguendo il syllabus dettagliato che verra' distribuito all'inizio
del corso.
Matematica generale, microeconomia e storia economica, sono
importanti prerequisiti per questo corso. Gli strumenti matematici
che utilizzeremo sono elementari ma devono essere ben assimilati: è
richiesta familiarità con l'algebra, le funzioni, e l'analisi
diagrammatica.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/zanella/macro11/macro11.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Zanella