- Docente: Fabriano Fabbri
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti storico-critici e teorico-metodologici necessari a comprendere e ad interpretare l'arte contemporanea e i numerosi momenti di contatto tra questo settore e quello della moda, in un arco cronologico che, dalla seconda metà del XIX secolo, arriva fino ad oggi; è in grado di applicare gli strumenti teorico-metodologici dell'approccio fenomenologico e culturologico, è in grado di individuare e di contestualizzare le ricorrenze e le contiguità esistenti tra gli stili delle arti visive e della moda nei diversi periodi presi in esame, ha la capacità di applicare in senso operativo alcuni processi culturali alla base della creazione di moda.
Contenuti
Il corso di quest'anno abbraccia un arco temporale che prende avvio dalle poetiche del secondo Novecento, con lo spunto iniziale costituito dal fronte Balenciaga-Dior. È contro la duplice linea di questi due dioscuri della moda contemporanea che si compatta il fronte della Pop Fashion, in grado di decretare la diffusione capillare della moda di strada, ormai ufficializzata attraverso le creazioni di Mary Quant e Fiorucci. L'analisi si sposterà quindi a sondare la Moda povera dei giapponesi, in seguito del “ritorno all'ordine”, su su fino ai vari “neismi” degli anni Novanta (Neopop, Neominimalismo eccetera), con Rick Owens, Dolce & Gabbana e molti altri protagonisti, per arrivare fino ai talenti più sperimentali dei giorni nostri. Tra questi designer di ultima generazione sarà oggetto di trattazione monografica il più radicale dei giovani stilisti, Boris Bidjan Saberi.
La chiave di avvicinamento all'estetica della moda consiste nell'utilizzo costante delle categorie interpretative dell'arte contemporanea, di cui si analizzeranno i risvolti principali a partire dalle avanguardie storiche, sullo sfondo dell'arte nipponica più avanzata e sempre in intreccio sistematico con il mondo della moda. Sono previste anche lezioni dedicate alla fenomenologia del design industriale, con particolare attenzione al blocco cronologico che dagli anni Sessanta giunge ai giorni nostri.
Testi/Bibliografia
1) F. Fabbri, Sesso arte rock'n'roll, Atlante, Bologna
2006
2) F. Fabbri, Lo zen e il manga, Bruno Mondadori, Milano 2009
3) M. Fogg, La moda dalla A alla Z, Atlante, Bologna 2012
4) F. Fabbri, Boris Bidjan Saberi, Atlante, Bologna 2013
5) F. Fabbri, L'orizzonte degli eventi, Atlante, Bologna 2013 (uscita prevista: aprile 2013)
Entro la fine del corso sarà approntata una breve dispensa
contenente la strumentazione teorica utilizzata durante le lezioni
e scaricabile on line secondo le indicazioni fornite dal docente.
La dispensa va considerata parte integrante e imprescindibile
della bibliografia d'esame
Si richiede inoltre la conoscenza degli argomenti trattati
in tutte le puntate di ZoneModa Web Cell, visibili su
YouTube
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale, basato sul riconoscimento e la collocazione storico-artistica delle opere e dei movimenti presenti nei volumi della bibliografia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabriano Fabbri