00388 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Anno Accademico 2012/2013

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dimostra consapevolezza sui modi di costruzione della nozione di verità e possiede la nozione semantica di verità. È in grado di affrontare criticamente temi complessi come il rapporto fra verità e linguaggio naturale e di mettere in relazione le sue conoscenze filosofiche con lo sviluppo della spiegazione scientifica e delle scienze sociali.

Contenuti

Il corso comprenderà un'introduzione alle tematiche della Filosofia della scienza contemporanea. Il filo conduttore sarà fornito dal libro di S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, affiancato dalle altre letture in programma, che hanno lo scopo di ampliare alcune delle tematiche affrontate.

Le lezioni tratteranno i seguenti temi:

1. Introduzione storica alla filosofia della scienza: la nascita della filosofia della scienza contemporanea in relazione al Circolo di Vienna. Cenni ad alcuni antecedenti storici: Pierre Duhem, Ernst Mach, Henri Poincaré.

2. Il ragionamento scientifico: il ragionamento deduttivo e induttivo. Questa parte del corso includerà cenni introduttivi alla logica formale nonchè alla probabilità;

3. Spiegazione scientifica e causalità;

4. Il dibattito realismo-antirealismo;

5. Cambiamento e rivoluzione nella scienza;

6. Problemi filosofici di discipline particolari (fisica, biologia, scienze umane).

Testi/Bibliografia

Ai fini della preparazione dell'esame si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

S. Okasha, Il primo libro di Filosofia della Scienza, Einaudi, 2006.

H. Hahn, O. Neurath e R. Carnap, La concezione scientifica del mondo, Laterza, 1979.

Letture da: E. Mach, H. Poincaré, P. Duhem, K. Popper, T. Kuhn, I. Lakatos, P. Feyerabend, in G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello e a. (a cura di), Filosofia della scienza, Raffaello Cortina Editore, 2002, pp. 85-124; 245-258; 291-328.

M.C. Galavotti, "Probabilità", in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, 2007, vol. 9, pp. 8977-8992.

R. Campaner (a cura di), La spiegazione nelle scienze umane, Carocci, 2004, pp. 29-75.

R. Campaner, "La spiegazione scientifica", tratto da Spiegazioni e cause in medicina, Gedit, 2005. Disponibile come materiale didattico on-line.

R. Campaner, "Causalità e cause", in A. Coliva (a cura di), La filosofia analitica, Carocci, 2007, pp. 281-305.

I libri in programma saranno messi a disposizione degli studenti presso la Biblioteca del Dipartimento di Filosofia (via Zamboni 38, piano 2).

I non frequentanti dovranno portare il medesimo programma.

Metodi didattici

Il corso consisterà in lezioni "frontali" sui temi in programma.

Le lezioni si serviranno di supporto Power Point. Verranno inoltre proiettati dei filmati su temi strettamente inerenti il programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova scritta, volta ad accertare la preparazione dello studente,. Essa avrà la durata di 2 ore, e lo studente dovrà rispondere a domande aperte sui testi in programma. Maggiori dettagli sulle prove d'esame verranno illustrati a lezione.

Per ulteriori informazioni su aspetti non indicati nella Guida rivolgersi alla prof. Raffaella Campaner.

Come specificato nella finestra "testi" il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti. La frequenza alle lezioni è tuttavia consigliata caldamente.


Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni "frontali" si avvarranno di vari supporti didattici, come presentazioni in power point e/o proiezione di lucidi su lavagna luminosa. Verranno inoltre mostrati alcuni brevi filmati intesi ad ampliare le tematiche oggetto del corso.
Parte delle lezioni sarà tenuta dalla prof. Raffaella Campaner.

Il corso si terrà nel primo semestre. Data d'inizio delle lezioni:
1 ottobre 2012.
Orario delle lezioni:
lunedì, martedì, mercoledì ore 11-13, aula Tibiletti, via Zamboni 38, 4 piano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Carla Galavotti

Consulta il sito web di Raffaella Campaner