- Docente: Paolo Ciancarini
- Crediti formativi: 9
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti tecnologici e metodologici e gli strumenti per lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili, su piattaforme iOS (iPhone, iPad, iPod Touch) e Android. Conosce la gestione di dispositivi dotati di interfacce utente innovative, multi-touch, gestione eventi, la programmazione objectiveC, Eclipse e Android SDK, design patterns, interfacciamento dati esterno, sensori e geo-localizzazione, servizi di networking, debugging e test di applicazioni. Conosce infine: - le problematiche delle applicazioni eseguite in contesto wireless mobile; - le piattaforme più importanti per lo sviluppo di applicazioni mobili; - le API dei device interni - la gestione della multimedialità in contesto wireless mobile; - iPhone SDK e Android SDK; - come progettare e implementare una applicazione con il pattern architetturale Model-View-Control nei due ambienti di sviluppo.
Contenuti
L'industria del software
I metodi di produzione del software
I modelli di processo di sviluppo
I requisiti
La progettazione object oriented
UML basico
Strumenti per UML
I design patterns e come si usano per progettare
Qualità del software
Project management di progetti software
Testi/Bibliografia
Larman, Applicare UML e i patterns. Analisi e progettazione orientata agli oggetti, Pearsons 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di modellazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Progetto, scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
Appunti dalle lezioni (slides)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cs.unibo.it/~cianca/wwwpages/labisw
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ciancarini