27156 - SEMINARIO DI MUSICA (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

I seminari sono attività formative che integrano l'offerta didattica dei corsi tradizionali, e propongono al discente l'approfondimento della conoscenza di alcuni rilevanti aspetti storici, analitici e concettuali delle discipline musicali, con particolare attenzione per le nuove metodologie elaborate nell'àmbito dei diversi settori della ricerca musicologica.

Contenuti

Per l'a.a. 2012-2013 sono previsti i seguenti seminari per la laurea triennale:

1.   Il dramma per musica nel Seicento: dalle fonti agli intrecci 3 CFU

Con la collaborazione di: dott.Nicola Badolato < nicola.badolato@unibo.it>.

Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Leydi.

Periodo di svolgimento: II semestre, sei incontri di due ore ciascuno: martedì 19 febbraio 2013; martedì 26 febbraio 2013; martedì 5 marzo 2013; martedì 12 marzo 2013; martedì 19 marzo 2013; martedì 26 marzo 2013, ore 10-12, aula Leydi.

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica < nicola.badolato@unibo.it >.

NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.

Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».

 

2.    Monodia e polifonia nella musica del Medioevo europeo 3 CFU; il seminario è strettamente correlato  con l'insegnamento di Storia della musica medievale per il corso di laurea triennale, tenuto dal professor Cesare Ruini.

In collaborazione con: dott.ssa Paola Dessì <paola.dessi@unibo.it>, e dott.ssa Stefania Roncroffi <stefania.roncroffi@alice.it>

Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Ferrero.

Periodo di svolgimento : II semestre, sei incontri di due ore ciascuno: giovedì 14 febbraio 2013; giovedì 21 giovedì 2013; giovedì 28 febbraio 2013; giovedì 7 marzo 2013; giovedì 14 marzo 2013; giovedì 21 marzo 2013; ore 15-17, aula Ferrero.

Modalità d'iscrizione : mediante comunicazione scritta inviata entro il 12 febbraio 2013 all'indirizzo di posta elettronica: <paola.dessi@unibo.it> oppure <stefania.roncroffi@alice.it>.

NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.

Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».

 

 

3.  I Beatles tra esiti estetici e storia della cultura (II seminario dedicato al tema La musica di consumo nella società  contemporanea: forme, caratteri, funzioni)  3 CFU

In collaborazione con: dott. Luigi Conidi <luigi.conidi1@gmail.com>.

Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Leydi.

Periodo di svolgimento : I semestre, sei incontri di due ore ciascuno:  martedì 22 gennaio 2013; mercoledì 23 gennaio 2013; martedì 29 gennaio 2013; mercoledì  30 gennaio 2013; martedì 1 febbraio 2013; mercoledì 6 febbraio 2013, ore 15-17, aula Leydi.

Bibliografia di riferimento per il seminario:

 

■ The Cambridge Companion to the Beatles, a cura di Kenneth Womack, Cambridge, Cambridge University Press, 2009             . 

Walter Everett, The Beatles as Musicians: vol. I: the Quarry Men through Rubber Soul; vol. II: Revolver through the Anthology, Oxford, Oxford University Press, 1999.

Mark Lewisohn,  The complete Beatles recording sessions: the official story of the Abbey road years, London, Hamlyn, 1988.

Ian MacDonald, Revolution in the Head: the Beatles' Records and the Sixties, Chicago, Chicago Review Press, 2005 (prima ed. 1994).

George Martin e Jeremy Hornsby, All you need is ears, New York, St. Martin's Griffin, 1994.

Arthur Marwick, The Sixties: Cultural Transformation in Britain, France, Italy and the United States, Oxford, Oxford University Press, 1998.

Philip Norman, Shout! The Beatles in their generation, New York, Touchstone, 2005 (prima ed. 1981).

■ Paolo Somigli, Musicologia storica e musica di consumo: punti critici di un rapporto necessario, «Il Saggiatore Musicale», X/2, 2003,  pp. 317-323.

■ Paolo Somigli, La canzone in Italia. Strumenti per l'indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne, Roma 2010.

■ The Beatles complete scores , a cura di Fujita Tetsuya, Yuki Hagino, Hamime Kubo e Goro Sato, Milwaukee,  Hal Leonard, 1989.

“The Beatles Interview Database”, al sito <http://www.beatlesinterviews.org/>

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica: <luigi.conidi1@gmail.com>.

NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.

 

4.    Trascrizione e arrangiamento nella musica del primo Novecento 3 CFU

In collaborazione con: dott. Michele Chiappini < michele.chiappini@hotmail.it>.

Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Leydi.

Periodo di svolgimento : I semestre, quattro incontri di tre ore ciascuno: lunedì 26 novembre 2012, lunedì 3 dicembre 2012; lunedì 10 dicembre 2012; lunedì 17 dicembre 2012, ore 10-13, aula Leydi.

.

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica:<michele.chiappini@hotmail.it>.

NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.

Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».

 

5.   Avviamento alla teoria dell'argomentazione. Logica e retorica per le discipline delle arti 3 CFU

In collaborazione con: dott.ssa Carla Cuomo <carla.cuomo@unibo.it>, e dott. Guido Mambella <mambella@hotmail.com>.

Il seminario si prefigge di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali forme e figure della logica e della retorica, discipline che hanno sempre costituito il fondamento dello studio delle arti liberali. Dopo una lezione introduttiva di inquadramento teorico, storico e bibliografico, verranno illustrati alcuni elementi di logica proposizionale e le cognizioni fondamentali  delle figure della retorica classica. Ogni lezione sarà divisa in due parti: nella prima si presenteranno i contenuti, nella seconda si svolgeranno alcune esercitazioni pratiche relative a tali contenuti. Di lezione in lezione verrà distribuito materiale di supporto, riepilogo e guida alla verifica finale. In tale verifica finale verrà richiesto ai partecipanti al seminario di illustrare quanto esposto nel corso delle lezioni e di effettuare una prova pratica basata sul modello delle esercitazioni svolte nel corso delle lezioni.

Avvertenza : Il seminario è articolato in un primo livello – dedicato all'esposizione dei fondamenti dell'argomento trattato - e in un secondo livello, che prevede un approfondimento delle nozioni e delle questioni trattate nelle lezioni iniziali. Agli incontri del secondo livello potranno partecipare gli studenti che già avranno frequentato gli incontri del primo livello, e gli studenti che l'anno scorso seguirono il medesimo seminario tenuto dai dottori Cuomo e Mambella.

Periodo di svolgimento :

I semestre, I livello del seminario: quattro incontri di due ore ciascuno: mercoledì 7 novembre 2012; mercoledì 14 novembre 2012; mercoledì 21 novembre 2012; mercoledì 28 novembre 2012;ore 15-17, aula Picchi. II livello del seminario:  quattro incontri di due ore ciascuno: mercoledì 5 dicembre 2012; mercoledì 12 dicembre 2012; mercoledì 19 dicembre 2013; mercoledì 9 gennaio 2013; ore 15-17, aula Picchi.

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica: carla.cuomo@unibo.it oppure <mambella@hotmail.com>. Nel messaggio di richiesta di iscrizione lo studente dovrà specificare se intende frequentare il primo o il secondo livello del seminario.

NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.

Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».

 

 

6. Johann Sebastian Bach organista, compositore, predicatore: una lettura storica ed analitica della terza parte della “Clavier Übung” (1739)   3 CFU

In collaborazione con: dott. Michele Vannelli <michelevannelli@gmail.com>.

Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Picchi e aula Donatoni.

Periodo di svolgimento : II semestre, sei incontri di due ore ciascuno: mercoledì 10 aprile 2013, aula Picchi; mercoledì 17 aprile 2013, ore 10-12, aula Picchi; mercoledì 24 aprile 2013, ore 10-12, aula Picchi; mercoledì 8 maggio 2013, ore 10-12, aula Picchi; mercoledì 15 maggio 2013,  aula Donatoni, ore 10-12; mercoledì 22 maggio 2013, ore 10-12, aula Picchi.

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica: <michelevannelli@gmail.com>.

NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi