41827 - STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Claudio Bisoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle nozioni di base relative alle questioni di interpretazione-giudizio dei testi audiovisivi. Particolare attenzione viene dedicata alla storia delle correnti critiche e agli strumenti concettuali impiegati nel campo della critica cinematografica quotidianistica e in quello della critica cinematografica specializzata dai rispettivi operatori del settore.

Contenuti

Il corso si propone di fornire allo studente un insieme di saperi storici e metodologici per analizzare i discorsi critici nell'ambito della cultura cinematografica.
Più nello specifico, il corso dell'Anno accademico 2012-2013 sarà diviso in due parti. Nella prima parte verranno analizzati i principali problemi metodologici del discorso critico e verranno ripercorse le più importanti linee storiche di evoluzione della critica cinematografica, con particolare attenzione al contesto italiano e francese.
Nella seconda parte ci si concentrerà sui cambiamenti della funzione critica nell'epoca del web. Saranno analizzati i profili dei nuovi operatori culturali (siti di recensioni, blog di cinema, riviste cinematografiche on line) e le nuove forme del discorso critico.

Testi/Bibliografia


- Claudio Bisoni, La critica cinematografica. Un'introduzione, Archetipo libri, Bologna 2013 (il libro sarà disponibile da aprile 2013. E NON può essere sostituito con il volume, del medesimo autore, intitolato La critica cinematografica. Metodo, storia e scrittura).

- Roy Menarini, Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web, Mimesis, Milano 2012.

- I non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di: Federco Zecca (a cura di), Il cinema della convergenza. Industra, racconto, pubblico, Mimesis, Milano 2012

Metodi didattici

Lezione frontale con lettura/analisi di articoli, saggi, recensioni, siti web

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una breve prova scritta di verifica delle conoscenze di base relative alla metodologia e alla storia della critica cinematografica (secondo quanto esposto nel testo C. Bisoni, La critica cinematografica. Un'introduzione, come indicato in bibliografia d'esame). La prova scritta è subito seguita da una verifica orale, che potrà sia insistere ancora sulla parte istituzionale, sia concentrarsi sulla parte monografica. Per consentire un corretto svolgimento della prova per tutti, è assolutamente necessario che gli studenti si presentino puntuali agli appelli d'esame (se lo studente arriva in ritardo, a prova scritta già iniziata, sarà automaticamente escluso dalla possibilità di dare l'esame).

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti dovranno saper discutere nozioni di storia e metodologia della critica cinematografica e essere in grado di analizzare i nuovi discorsi critici presenti sul web, riconoscendone le specificità.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Bisoni