11779 - STORIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maria Giuseppina Muzzarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e di conoscenze necessarie per lo studio del lungo periodo medievale. Nel corso delle lezioni vengono affrontate alcune questioni generali, (Il passaggio dal tardo antico all'alto medioevo, i barbari, la frattura costituita dai Longobardi, i Franchi e l'Europa carolingia, I rapporti vassallatico-beneficiari, Dalla città del tardo antico alla città vescovile, Continuità e cambiamenti fra X e XI secolo, il sistema curtense, signoria fondiaria e signoria territoriale, la Riforma della Chiesa, I Comuni, I nuovi Ordini) ed altre più circoscritte presentando in maniera critica fonti e storiografia. Scopo dell'insegnamento è anche quello di illustrare come si imposta e si affronta una ricerca storica.

Contenuti

Nel corso delle lezioni, che si consiglia vivamente di frequentare, verrano trattati in particolare alcuni temi:

-il passaggio dal tardo antico all'alto medioevo

-i "barbari"

-continuità o frattura? I Longobardi

-i Franchi e l'Europa carolingia

-i rapporti vassallatico-beneficiari

-la "curtis"

-continuità e cambiamenti fra X e XI secolo

-verso la Riforma della Chiesa

-i Comuni

-i nuovi Ordini

Testi/Bibliografia

A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza del manuale: M.Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza 2002 e di un volume a scelta fra quelli sotto indicati:

-S.Gasparri, C.La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma Carocci 2012

-A.Barbero, Carlo Magno, Roma-Bari, Laterza 2002

-G.M.Cantarella, V.Polonio, R.Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari, Laterza 2001

-F.Franceschi, I.Taddei, Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV secolo, Bologna, il Mulino 2012

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni verranno: presentati i temi, indicate le fonti, la bibliografia,e presentate le tesi più recenti. Verranno inoltre proposte le domande formulabili in sede d'esame con relativa ipotesi di risposta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale secondo le indicazioni fornite a lezione

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno regolarmente presentate alcune fonti da leggere e commentare e le principali posizioni della storiografia più recente attraverso apposite indicazioni bibliografiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giuseppina Muzzarelli