- Docente: Charlotte Ossicini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze nell'ambito della comunicazione e della promozione di eventi e progetti teatrali, in particolare la scrittura in funzione dell'informazione e della divulgazione, il rapporto con i media e con la critica, la promozione rivolta al pubblico. Acquisisce inoltre competenze specifiche relative all'ufficio stampa e all'editoria tradizionale e multimediale rivolta al teatro.
Contenuti
Data inizio corso: 29 gennaio 2013
Data fine corso : 28 febbraio 2013
Giorni : Martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00, giovedì dalle 17.00 alle 19.00.
Il corso si prefigge di fornire allo studente le competenze di base nell'ambito della promozione degli eventi culturali, in particolare nell'ambito dello spettacolo dal vivo, dalla costruzione di un piano di comunicazione – secondo uno sguardo che parta dalla crisi della critica teatrale alla critica diffusa, dalla implementazione di una community alle metodiche di diffusione virale – a una profonda conoscenza degli strumenti e delle tecniche tradizionali e di nuova generazione, con un'attenzione particolare alla promozione via web (webzine, forum, blog, social network, piattaforme on-line, geolocalizzazione, etc.) secondo la strategia dello storytelling.
Parole chiave
Storytelling, social network, social media, blog, webzine, forum, ufficio stampa, marketing, comunicazione, target
Testi/Bibliografia
1) Malcolm Gladwell , Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Milano 2006.
2) Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega, Vivalda Candida (a cura di-e di), Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano 2012 (prima edizione 2005), o - a scelta - Lucio Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, Franco Angeli, Milano nuova edizione 2011.
3) Roberto Canziani, Comunicare spettacolo. Teatro, musica, danza, cinema. Tecniche e strategie per l'ufficio stampa, Franco Angeli, Milano 2005.
4) Massimo Marino, Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Carocci, Roma 2004.
A scelta gli studenti frequentanti
(si intendono frequentanti gli studenti presenti almeno all'80%
delle lezioni) possono sostituire due dei quattro volumi con
una tesina, da concordare con il docente (min. 5
cartelle), nella quale si analizzerà una delle case history
discusse durante le lezioni, da consegnare una settimana prima
dell'esame orale o con un project work - illustrato durante
le elezioni - sempre da consegnare una settimana prima rispetto
all'appello.
Metodi didattici
Durante le lezioni si utilizzeranno power point che riporteranno in modo specifico i singoli approcci teorici e metodologici, coadiuvati da esempi concreti di applicazione di tali strategie, oltre a momenti seminariali di discussione di specifiche case history. Sarà inoltre fornita un'ampia e variegata sitografia italiana e straniera che permetterà allo studente di divenire autonomo nel continuo aggiornamento sulle dinamiche della promozione e informazione culturale, in particolare teatrale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale in lingua italiana. A scelta gli studenti frequentanti (si intendono frequentanti gli studenti presenti almeno all'80% delle lezioni) possono sostituire due dei quattro volumi con una tesina, da concordare con il docente (min. 5 cartelle), nella quale si analizzerà una delle case history discusse durante le lezioni, da consegnare una settimana prima dell'esame orale o con un project work - illustrato durante le elezioni - sempre da consegnare una settimana prima rispetto all'appello.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali col supporto di presentazioni power point e
fonti web (italiane e straniere), oltre a momenti seminariali di
discussione di specifiche case history.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Charlotte Ossicini