10877 - DRAMMATURGIA MUSICALE (1)

Anno Accademico 2012/2013

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento punta a fornire un profilo storico dello sviluppo del teatro d'opera, segnatamente in Italia, nonché - mediante l'analisi di esempi selezionati dal grande repertorio operistico - gli strumenti per un primo approccio critico alle strutture del melodramma inteso come sistema complesso composto di parola, azione e musica.

Contenuti

Il trovatore di Salvadore Cammarano e Giuseppe Verdi (1853)

20 novembre 2012 - 11 gennaio 2013

martedì e giovedì 17-19, venerdì 11-13

Dipartimento delle Arti visive, performative, mediali -- sezione di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, Aula Donatoni (primo piano)

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà indicata in classe, all'apertura del corso. Fin d'ora gli studenti interessati possono dare un'occhiata ai titoli seguenti:

- J. Budden, Le opere di Verdi, II, Torino, EDT, 1986, capitoli I, II, III;

- J. Rosselli, The Life of Verdi, Cambridge, Cambridge University Press, 2000 (in alternativa: voce Verdi, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 7a ed., London, Macmillan, 2001); nella primavera 2013 sarà disponibile: R. Mellace, Verdi, Roma, Carocci (tascabile);

- Libretti d'opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Mondadori, 1997, pp. 1361-1404 e 1838 (indispensabile!);

- G. Verdi, Il trovatore, partitura (P.R.158), Milano, Ricordi, 1913 e ristampe successive (vivamente consigliato agli studenti che intendono proseguire gli studi nella Laurea magistrale in Discipline della musica);

- A. García Gutiérrez, Il trovatore, edizione con testo a fronte a cura di M. Partesotti, Firenze, Aletheia, 2001;

È altresì prevista la conoscenza generale della storia dell'opera italiana, acquisita attraverso la lettura di uno dei seguenti saggi (a scelta):
- L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993 (e ristampe successive);
- G. de Van, L'opera italiana, Roma, Carocci, 2002.

- un “libro di lettura” consigliato sul teatro d'opera e il balletto: F. d'Amico, Forma divina. Saggi sull'opera lirica e il balletto, Firenze, Leo S. Olschki, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio.
Gli studenti debbono conoscere Il trovatore di Giuseppe Verdi e almeno un'altra opera di repertorio, dal sec. XVII al XX (a loro scelta), non di Verdi

Durante il corso verranno forniti suggerimenti bibliografici specifici.

La conoscenza di tali opere implica:

- la lettura analitica del libretto (struttura metrica, poetica, narrativa, teatrale);

- l'ascolto integrale e reiterato della registrazione audio o video dell'opera medesima, libretto alla mano (meglio ancora: prima col libretto, indi con la partitura o lo spartito, o viceversa, e più volte!);

- la conoscenza complessiva della figura di Verdi (cfr. la monografia di John Rosselli cit.; o la voce 'Verdi' nel New Grove Dictionary of Music and Musicians, 7a edizione, 2001).

Si presuppone la conoscenza dei rudimenti della metrica italiana: cfr. almeno http://www.muspe.unibo.it/wwcat/corso/corsi/sdm/metrica.htm (nell'ultima schermata vari riferimenti bibliografici).

Tutti i candidati dovranno impossessarsi dei rudimenti della drammaturgia musicale:

- L. Bianconi – G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263

(si trova anche in http://www.muspe.unibo.it/home/corso/corsi/drammaturgia-musicale/piccolo-glossario-di-drammaturgia-musicale).

Tutti i candidati dovranno conoscere il profilo dell'opera italiana dal Sei al Novecento:
- L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993
o in alternativa:
- G. de Van, L'opera italiana, Roma, Carocci, 2002.

I candidati si presenteranno al colloquio d'esame muniti del libretto del Trovatore e dell'opera a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti alla didattica disponibili in rete:

- Piccolo glossario di Drammaturgia musicale:

http://www.muspe.unibo.it/home/corso/corsi/drammaturgia-musicale/piccolo-glossario-di-drammaturgia-musicale

- Elementi di metrica italiana:

http://www.muspe.unibo.it/wwcat/corso/corsi/sdm/metrica.htm

- Suggerimenti per l'analisi delle partiture operistiche:

http://www.muspe.unibo.it/wwcat/corso/corsi/dramus/suggerimenti_analisi.pdf

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Gennaro Bianconi