26389 - SICUREZZA E CONSERVAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI STORICI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Lucio Nobile
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti: per l'analisi strutturale del manufatto, con particolare attenzione alle problematiche sismiche; per lo studio dei dissesti pregressi ed in essere; per la progettazione di attenti sistemi di presidio e consolidamento.

Contenuti

i materiali antichi: rilievo materico, patologie dei materiali da costruzione (pietre, laterizio, malte ecc.);

· quadri fessurativi: loro individuazione e causa, esempi commentati di quadri fessurativi reali;

· descrizione delle tecniche per il recupero dellestruttureantichenell'ambito della teoria del restauro;

· il problema sismico nel restauro strutturale

Testi/Bibliografia

G. Pizzetti, A.M. Zorgno Trisciuoglio, Principi statici e forme strutturali.UTET (1980).

Appunti delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali ed attività guidate.

Le attività guidate consistono in esercitazioni nelle quali verrà affrontato il dimensionamento, la verifica ed il disegno esecutivo di semplici strutture inquadrabili all'interno della progettazione integrata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le attività del laboratorio prevedono una serie di revisioni collettive in itinere degli elaborati, al termine delle quali ciascun allievo sarà ammesso a sostenere individualmente una prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Nobile